La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 14919 del 28 maggio 2024, ha chiarito che nel pubblico impiego le graduatorie di concorso non garantiscono un diritto soggettivo allo scorrimento automatico per posti superiori. L’amministrazione ha la discrezione di decidere se utilizzarle, a meno che non sia diversamente specificato da contratti collettivi o bandi. Inoltre, il diritto di un vincitore a essere assunto può essere influenzato da cambiamenti normativi o organizzativi post-concorso, permettendo all’amministrazione di adeguarsi alle esigenze attuali senza procedere con nuove assunzioni non più necessarie.
Scorrimento graduatorie, postula sempre l’esercizio prioritario di una discrezionalità pubblica
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.) nella ordinanza n. 14919 del 28 maggio 2024, ha chiarito che nel pubblico impiego le graduatorie di concorso non garantiscono un diritto soggettivo allo scorrimento automatico per posti superiori
Leggi anche
Concorso segretari comunali (COA 2024): il comunicato delle prove scritte
È stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi alle prove scritte del concorso pubblico, per esam…
19/06/25
La violazione del principio di anonimato è sempre causa di annullamento. Oppure no?
Uno dei principi cardine nella gestione delle procedure concorsuali è quello della garanzia dell’ano…
18/06/25
Dirigenza: l’onnicomprensività della retribuzione si applica anche agli incarichi conferiti dall’ente
La Corte dei conti Marche, (Sez. giurisd.), con la sentenza n. 104 del 28 maggio 2025, ha ribadito c…
09/06/25
Assunzioni: il Consiglio di Stato stabilisce il corretto uso delle graduatorie concorsuali
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4878 del 5 giugno 2025, ha offerto una lettura chiara e si…
09/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento