La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 14919 del 28 maggio 2024, ha chiarito che nel pubblico impiego le graduatorie di concorso non garantiscono un diritto soggettivo allo scorrimento automatico per posti superiori. L’amministrazione ha la discrezione di decidere se utilizzarle, a meno che non sia diversamente specificato da contratti collettivi o bandi. Inoltre, il diritto di un vincitore a essere assunto può essere influenzato da cambiamenti normativi o organizzativi post-concorso, permettendo all’amministrazione di adeguarsi alle esigenze attuali senza procedere con nuove assunzioni non più necessarie.
Scorrimento graduatorie, postula sempre l’esercizio prioritario di una discrezionalità pubblica
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.) nella ordinanza n. 14919 del 28 maggio 2024, ha chiarito che nel pubblico impiego le graduatorie di concorso non garantiscono un diritto soggettivo allo scorrimento automatico per posti superiori
Leggi anche
Corte Costituzionale conferma la legittimità dei limiti temporali nelle procedure concorsuali
Il termine di durata delle procedure concorsuali: un passo verso l’efficienza e la giustizia. Focus …
14/07/25
Dirigenti: reclutamento come progressione
Sarà una vera e propria progressione verticale il reclutamento non concorsuale della dirigenza pubbl…
09/07/25
Nuovo ddl carriera dirigenziale nella PA: il merito al centro
Il CdM approva il ddl su carriera e performance nella P.A., puntando su merito e leadership
07/07/25
Concorso ATS 2025, pubblicato il bando per 3.839 Funzionari: cosa c’è da sapere
Posti a tempo determinato per laureati. Selezione a prova unica. La domanda potrà essere presentata …
02/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento