ANCI redige una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del Decreto PA

Il Decreto PA introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, di particolare interesse per Comuni e Città metropolitane

Pubblico impiego: lavoro straordinario e consenso del datore di lavoro

Il diritto al compenso per il lavoro straordinario matura anche in caso di consenso implicito da parte del datore di lavoro. Lo ha affermato l’ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. Lav.) n. 4797 d…

Riforma dell’accertamento della disabilità: le novità e gli impatti per cittadini e istituzioni

La riforma dell’accertamento della disabilità, avviata con il d.l. del 3 maggio 2024, n. 62, segna un cambiamento significativo nell’approccio alla valutazione delle condizioni di invalidità civile e …

Per la Cassazione gli straordinari devono essere corrisposti anche senza regolare autorizzazione

La Corte di Cassazione ha introdotto un’importante novità in materia di compensi per il lavoro straordinario nel pubblico impiego

Più facile monetizzare le ferie al momento della cessazione del rapporto di lavoro dei dirigenti della PA

Per scongiurare la monetizzazione delle ferie al momento della cessazione dei dirigenti non basta più la prova che il datore lo abbia invitato a fruirne, ma occorre anche la garanzia di aver assicurat…

Straordinari e consenso implicito del datore di lavoro

La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sez. Lav., n. 4984 del 26 febbraio 2025, si sofferma sul cambiamento significativo nel riconoscimento degli straordinari per i dipendenti pubblici

CCNL Funzioni Locali 2022-24, novità per polizia e personale scolastico

Il rinnovo del contratto del personale delle Funzioni Locali per il periodo 2022/2024 è al centro delle trattative in corso, con particolare attenzione a temi cruciali per Sezioni della Polizia Locale…

Decreto PA abolisce la malattia per Covid

Il decreto della Pubblica Amministrazione sta per compiere un ulteriore passo verso la normalizzazione post-pandemica, proponendo l’abolizione di una delle ultime misure legate al Covid-19 nel contest…

Durante il congedo parentale il lavoratore non è legittimato a svolgere un’altra mansione

La Corte di Cassazione (Sez. Lav.) ha sancito con la sentenza n. 2618 del 4 febbraio 2025 la rigida interpretazione della legge italiana in merito al congedo parentale e le implicazioni disciplinari c…

Monetizzazione ferie non godute dai dipendenti pubblici

La perdita del diritto alla monetizzazione delle ferie non godute è illegittima se il lavoratore non ha avuto la possibilità effettiva di fruirne. L’Amministrazione è tenuta a informarlo in modo chiar…