Concorso ATS 2025, pubblicato il bando per 3.839 Funzionari: cosa c’è da sapere

Posti a tempo determinato per laureati. Selezione a prova unica. La domanda potrà essere presentata online fino al 30 luglio 2025

2 Luglio 2025
Modifica zoom
100%

Il bando per il Maxi Concorso ATS 2025 è stato finalmente pubblicato, aprendo le porte a 3.839 nuovi posti di lavoro presso gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Un’opportunità importante per rafforzare gli organici degli Enti locali e migliorare la capacità degli ATS di rispondere alle crescenti esigenze del territorio.

Il concorso prevede la selezione di funzionari suddivisi in vari profili professionali, tra cui amministrativi, contabili, psicologi, educatori e pedagogisti, tutti con contratti a tempo determinato per tre anni. Nella specie:
873 Funzionari amministrativi (Codice A);
736 Funzionari contabili – economico-finanziari / esperti in rendicontazione (Codice B);
979 Funzionari psicologi (Codice C);
954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (Codice D);
297 Funzionari pedagogisti (Codice E).

La domanda potrà essere presentata online fino al 30 luglio 2025, con una tassa di concorso di 10 euro. La selezione si baserà su una prova scritta unica, che include domande generali, specifiche per profilo e quesiti situazionali.

Rimani aggiornato

Indice

Concorso ATS 2025: requisiti


Sarà possibile partecipare al concorso solo se in possesso di determinati requisiti.
I requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego risultano essere:
cittadinanza italiana, cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari in possesso di un regolare titolo di soggiorno oppure cittadini di Paesi Terzi titolari del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
età non inferiore a 18 anni e non aver superato il limite massimo per il collocamento a riposo d’ufficio;
idoneità fisica all’impiego, con accertamento dall’Amministrazione competente in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente;
-godimento di diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
-non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
-non essere stati destituiti, dispensati per insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
-non aver riportato condanne penali o procedimenti penali che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
-per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

I requisiti specifici riguardano principalmente il titolo di studio richiesto per la partecipazione che varia in base al profilo professionale scelto, ma trattandosi di profili da funzionario è comunque richiesta la laurea. In particolare saranno richiesti i seguenti titoli di studio:
Funzionario amministrativo (A): qualsiasi laurea triennale, magistrale o diploma di laurea (vecchio ordinamento)
Funzionario contabile (B): L-18, L-33 o LM-16, LM-56, LM-63, LM-77
Funzionario psicologo (C): LM-51 o titoli equipollenti + iscrizione all’Albo sez. A
Educatore socio-pedagogico (D): laurea L-19
Pedagogista (E): LM-50, LM-57, LM-85, LM-93.

Concorso ATS 2025: prova scritta unica

La selezione prevede una prova scritta unica con domande a risposta multipla. La prova consiste in un test di 60 domande a risposta multipla da svolgere in 90 minuti, e sarà così strutturata:
25 quesiti comuni a tutti i profili (su diritto amministrativo, trasparenza, enti locali, inglese, informatica);
20 quesiti specifici relativi al profilo scelto;
8 quesiti logico-deduttivi e verbali;
7 quesiti situazionali, per valutare le capacità decisionali e comportamentali in contesti lavorativi;

Il punteggio massimo risulta essere di 30 punti. La prova si considera superata con almeno 21/30. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quiz prima della prova.
Le materie comuni a tutti i profili sono le seguenti:
-Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali;
-Ordinamento degli Enti locali;
-Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di
lavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
-Responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
-Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a
tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
-Nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento
alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro;
-Conoscenza della lingua inglese;
-Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
-Conoscenza della normativa relativa ai fondi strutturali e di investimento europei.

Come prepararsi al meglio per il Concorso ATS 2025?

Per la preparazione si consigliano i volumi Maggioli specifici per i diversi profili:

-Funzionari contabili – 736 posti (In arrivo);
Funzionari educatori/pedagogisti – 1.251 posti (954 + 297);
Funzionari amministrativi – 873 posti;
Funzionari psicologi – 979 posti.


I Manuali trattano in maniera approfondita tutte le materie previste per i profili professionali oggetto del concorso. Nella sezione online saranno disponibili, oltre a eventuali aggiornamenti:
-Quesiti situazionali commentati;
-Logica;
-Lingua inglese;
-Informatica e competenze digitali;
L’innovativo Tutor digitale basato sull’Intelligenza Artificiale che affiancherà i candidati nello studio e nel ripasso, oltre a fornire simulazioni e quiz per esercitarsi alla prova.

L’avviso e tutti i relativi allegati sono disponibili alla pagina dedicata.
Il 9 luglio 2025, alle 11 è previsto un primo webinar informativo rivolto agli ATS per fornire indicazioni in termini di cronoprogramma e di procedure successive all’espletamento delle prove concorsuali. Con successiva comunicazione sarà fornito il link per il collegamento da remoto.
Allegati utili:
D.D. n. 159 del 20 giugno 2025 di approvazione del bando di concorso (file pdf)
Allegato relativo alle assegnazioni di personale (file pdf)
Versione in lingua tedesca del bando di concorso (file pdf).

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento