Valutazione E Sviluppo Professionale
Categorie di approfondimento
Progettazione svolta da un dipendente pubblico non integra i requisiti professionali nelle gare pubbliche
Focus relativo alla sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V.), 20 giugno 2025, n. 5407
Formazione, intelligenza artificiale e rinnovo CCNL Sanità: i temi al centro di “PArliamo”
Disponibile il numero di giugno della newsletter a cura del Dipartimento Funzione pubblica in collaborazione con Formez
PerForma PA: l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento
Il 1 luglio 2025 il sito del Ministro per la Pubblica Amministrazione ha reso disponibile il sesto elenco di progetti ammessi a finanziamento nell’ambito di PerForma PA
Progressioni verticali in deroga: il TAR Lazio apre all’assessment come strumento selettivo
Il TAR Lazio, (Sez. II) con la sentenza n. 11827 del 17 giugno 2025 promuove l’uso del colloquio tecnico-pratico nelle progressioni verticali in deroga. L’assessment è uno strumento legittimo per val…
Progressioni verticali: la modifica delle procedure
Le modifiche alle procedure di progressione verticale possono intervenire fino alla scadenza del termine per la presentazione delle domande ed esse devono essere adeguatamente motivate con riferimento…
La limitazione dei profili professionali
È legittimo che il regolamento adottato dall’ente limiti la partecipazione alle procedure di progressione verticale, nel caso specifico speciale o in deroga di cui all’articolo 13 del CCNL 16 novembre…
Supervisione come formazione: al via all’esenzione IVA per gli enti locali
Con l’interpello n. 157 del 17 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul trattamento IVA applicabile a un servizio di supervisione professionale organizzato da un ente pubblico nell’am…
Il titolo di studio e le progressioni verticali
Non può essere operata una distinzione di punteggio tra le lauree brevi e quelle magistrali se il possesso di una delle due consente la partecipazione, né tra quelle conseguite in università telematic…
Progressioni verticali, maggior rilievo all’esperienza maturata anche a tempo determinato
L’ARAN con due pareri del 30 aprile 2025 stabilisce che l’area deve essere corrispondente a quella oggetto della procedura di una progressione verticale “in deroga”
Le progressioni verticali: l’esperienza presso lo stesso ente e il colloquio
La scelta delle amministrazioni di valutare nelle progressioni verticali esclusivamente l’esperienza maturata presso lo stesso ente deve essere ritenuta illegittima se nel regolamento dell’ente tale p…