Il principio della onnicomprensività della retribuzione dirigenziale trovò il suo primo fondamento normativo nell’art. 50 del d.p.r. 30 giugno 1972 n. 748 che prevedeva il divieto di corrispondere ai dirigenti, oltre all’indennità di funzione, ulteriori indennità, proventi o compensi dovuti a qualsiasi titolo in connessione con la carica o per prestazioni comunque rese in rappresentanza dell’amministrazione di appartenenza, salvo che avessero carattere di generalità per tutti gli impiegati civili dello Stato. Attualmente è l’art. 24, comma III, del Testo unico del pubblico impiego (d.lgs. 30 marzo 2002 n. 165) a prevedere che il trattamento economico dirigenziale sia da considerarsi remunerativo di tutte le funzioni ed i compiti loro attribuiti, nonché di qualsiasi incarico ad essi conferito in ragione del loro ufficio o comunque conferito dall’amministrazione; in ragione di ciò, i compensi dovuti dai terzi sono corrisposti direttamente alla medesima amministrazione e confluiscono nelle risorse destinate al trattamento economico accessorio della dirigenza.
Sul carattere onnicomprensivo della retribuzione dirigenziale
Leggi anche
Illegittimo il tetto retributivo fisso per i magistrati, il limite è la retribuzione del primo presidente della Corte di Cassazione
Focus sulla sentenza della Corte Costituzionale, 28 luglio 2025, n. 135
01/08/25
Nuovo ddl carriera dirigenziale nella PA: il merito al centro
Il CdM approva il ddl su carriera e performance nella P.A., puntando su merito e leadership
07/07/25
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad A…
27/06/25
Dirigenza: l’onnicomprensività della retribuzione si applica anche agli incarichi conferiti dall’ente
La Corte dei conti Marche, (Sez. giurisd.), con la sentenza n. 104 del 28 maggio 2025, ha ribadito c…
09/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento