La introduzione dell’obbligo della gestione associata delle funzioni fondamenti da parte di tutti i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti determina conseguenze assai importanti sulla organizzazione interna delle singole amministrazioni municipali e sul personale. Tali conseguenze devono essere messe subito in evidenza e devono costituire una delle componenti di cui tenere conto nella scelta dei possibili modelli di gestione associata e non possono essere rinviate. In tal modo si corre infatti il rischio che si vada incontro a clamorosi fallimenti sul terreno operativo in termini di lievitazione dei costi e di esiti inadeguati sul terreno della qualità dei servizi.
La gestione associata: le conseguenze per l’organizzazione ed il personale
di C. Dell’Erba (ilpersonale.go-vip.net 25/7/2011)
Leggi anche
TARI, ultimo giorno per approvare i piani: bonus sociale nel 2026
Entrate: l’aiuto va calcolato sulla tariffa di quest’anno e riconosciuto nel prossimo
30/06/25
Pubblico impiego: sbloccati gli stipendi anche nelle Unioni di Comuni
Le istruzioni della Ragioneria Generale dello Stato sulla norma che spinge le buste paga negli Enti…
30/06/25
Distribuiti i 190 milioni per aumenti agli statali: i dettagli in Gazzetta
Il Decreto Funzione Pubblica è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, distribuendo tra i minis…
17/06/25
Pubblico impiego: con gli altolà di Cgil e Uil a rischio i contratti integrativi
La frattura tra i confederali non si esaurisce nella contrattazione separata. Mainardi (Università d…
30/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento