Concorsi pubblici
Normativa, prassi e orientamenti giurisprudenziali in materia di concorsi e graduatorie nel pubblico impiego.
» Normativa
Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni
Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni
Decreto Legge 14/12/2018 n. 135
Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6/3/2015
Disciplina delle procedure concorsuali riservate per l'assunzione di personale precario del comparto sanita'
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20/12/2014
Definizione dei criteri di utilizzo e modalita' di gestione delle risorse del fondo destinato al miglioramento dell'allocazione del personale presso le pubbliche amministrazioni, ai sensi dell'articolo 30, comma 2.3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
Decreto Ministero dell'istruzione dell'università e ricerca 9/7/2009
Equiparazione tra classi delle lauree di cui all'ex Decreto n. 509/1999 e classi delle lauree di cui all'ex Decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi
Decreto Ministero dell'istruzione dell'università e ricerca 9/7/2009
Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25/1/2008
Recepimento dell'accordo 15 novembre 2007, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, concernente la disciplina per l'accesso alla qualifica unica di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica
Decreto legislativo 9/7/2003 n. 216
Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
Decreto Presidente della Repubblica 27/3/2001 n. 220
Regolamento recante disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio sanitario nazionale
Norme per il diritto al lavoro dei disabili
Decreto legislativo 25/7/1998 n. 286
Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
Decreto Presidente della Repubblica 10/12/1997 n. 483
Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale
Decreto Presidente della Repubblica 10/12/1997 n. 484
Regolamento recante la determinazione dei requisiti per l'accesso alla direzione sanitaria aziendale e dei requisiti e dei criteri per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale
Decreto Presidente della Repubblica 9/5/1994 n. 487
Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi
» Giurisprudenza
TAR Friuli Venezia Giulia sez. I 1/12/2020 n. 415
Concorsi pubblici: illegittima l'esclusione a seguito di rilevazione della temperatura se non conforme alla normativa emergenziale (Coronavirus)
Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro 16/11/2020 n. 25986
Ordine degli idonei del concorso a tempo indeterminato in caso di assunzione a tempo determinato
TAR Lazio sez. III quater 16/11/2020 n. 12002
Concorsi pubblici: la domanda è valida se il ritardo è imputabile a una negligenza dell'amministrazione
TAR Emilia Romagna sez. I 10/11/2020 n. 709
Concorsi pubblici: se la domanda online va in tilt la PA deve attivare il soccorso istruttorio
Consiglio di Stato sez. III 28/10/2020 n. 6570
Concorsi pubblici: accesso agli atti
TAR Lazio sez. III ter 26/10/2020 n. 10929
Procedure selettive nella PA
Consiglio di Stato sez. III 15/9/2020 n. 5460
Concorsi pubblici: equipollenza titoli e discrezionalità della commissione
Consiglio di Stato sez. II 22/6/2020 n. 3975
Accertamento della conoscenza dell'informatica nei concorsi pubblici
Annullamento di un concorso pubblico bandito da una Regione per mancata attivazione delle procedure di stabilizzazione
TAR Lazio Roma sez. II ter 10/12/2019 n. 14140
Accesso alle riproduzioni audio-video delle prove orali di un concorso
Consiglio di Stato sez. III 18/10/2019 n. 7070
Carattere "concorsuale" di una procedura di stabilizzazione del personale
TAR Emilia Romagna Bologna sez. I 8/10/2019 n. 760
Esclusione a priori di uno psicologo da una selezione per una struttura complessa
TAR Puglia Bari sez. I 20/9/2019 n. 375
Concorsi e graduatorie: prova preselettiva
TAR Campania Napoli sez. VI 27/8/2019 n. 4418
Accesso civico generalizzato agli atti di concorso: i documenti ostensibili secondo il giudice amministrativo
Consiglio di Stato sez. V 20/8/2019 n. 5749
Concorsi e graduatorie: prove scritte (valutazione negativa per scarsa leggibilità)
TAR Sicilia Catania 5/8/2019 n. 1959
Stabilizzazione ex art. 20, co. 1, lettera c) del D.Lgs.n. 75/2017
TAR Lazio Latina sez. I 24/5/2019 n. 396
Qualificare di una procedura selettiva come pubblico concorso
Consiglio di Stato sez. VI 15/6/2018 n. 3705
Concorsi pubblici: ricorso collettivo
TAR Lazio Roma sez. III 1/6/2018 n. 6130
Conmcorsi pubblici: ammissione prove successive
TAR Campana Napoli sez. II 7/3/2018 n. 1442
Concorsi pubblici: difetto di imparzialità della commissione esaminatrice
Consiglio di Stato sez. VI 19/1/2018 n. 353
Concorsi: discrezionalità nella valutazione comparativa
TAR Liguria sez. I 7/11/2017 n. 811
Concorso pubblico - prova orale - la commissione non può sottoporre ai candidati la stessa domanda
Corte di Cassazione Sezioni unite civili 1/6/2017 n. 13851
Concorso - scorrimento graduatoria - riparto competenze tra Giudice ordinario e Giudice amministrativo
TAR Toscana sez. I 7/2/2017 n. 193
Le aziende sanitarie non rientrano tra le amministrazioni per le quali è prorogata la validità delle graduatorie concorsuali
Consiglio di Stato sez. III 21/11/2016 n. 4864
Legittimità della prova orale e pratica di un concorso concentrate solo su un argomento
Consiglio di Stato sez. III 28/4/2016 n. 1628
Concorsi e graduatorie - Commissione di concorso - Nessun conflitto di interessi - Cause di incompatibilità
Consiglio di Stato sez. IV 13/4/2016 n. 1446
1. Concorso - Prove Scritte - Valutazione - Collegio perfetto
2. Concorso - Prove Scritte - Valutazione - Collegio perfetto - Violazione - Riedizione
TAR Friuli Venezia Giulia Trieste sez. I 12/4/2016 n. 125
Conferimento di incarichi - Selezione pubblica - Esclusione di un candidato in quiescenza - Legittimità
Consiglio di Stato sez. IV 14/3/2016 n. 1011
Concorso - Prove scritte - Valutazione - Preventiva suddivisione degli elaborati tra i singoli componenti della commissione - Illegittimità
TAR Campania Napoli sez. V 27/2/2016 n. 1087
Concorsi illegittimi senza predeterminazione dei criteri di valutazione
TAR Sardegna sez. I 15/2/2016 n. 129
La violazione del principio dell'anonimato degli elaborati concorsuali sussiste soltanto quando il segno di riconoscimento è idoneo a rivelare l'identità e quando il suo utilizzo è intenzionale
Consiglio di Stato sez. III 20/1/2016 n. 192
Incompatibilità dei componenti delle commissioni di concorso
TAR Calabria Reggio Calabria 28/9/2015 n. 939
Concorso - Titoli di ammissione - Equipollenza - Interpretazione del bando
Consiglio di Stato sez. V 6/8/2015 n. 3860
Concorsi pubblici: domanda di partecipazione
Consiglio di Stato sez. III 1/7/2015 n. 3272
Concorsi pubblici - Indizione di nuovo concorso in luogo dello scorrimento di graduatoria ancora efficace - Candidato idoneo - Posizione giuridica soggettiva - Interesse legittimo
Consiglio di Stato sez. IV 20/5/2015 n. 2554
Il bando di concorso non può legittimamente prevedere, quale causa di esclusione, la mancata consegna di documenti recanti attestazioni di fatti, non solo già a conoscenza dell'Amministrazione, ma in ordine ai quali è la stessa Amministrazione che ha bandito il concorso ad avere il potere di certificazione
TAR Lazio sez. II 28/4/2015 n. 6097
Agenzia delle Dogane. Concorso pubblico. Commissione. Verbali. Contraddizione
TAR Lombardia Milano sez. III 17/4/2015 n. 512
Natura delle commissioni esaminatrici di concorsi pubblici
Consiglio di Stato sez. VI 9/4/2015 n. 1796
Pubblico impiego - Assunzione - Copertura dei posti vacanti - Utilizzazione di una graduatoria di concorso ancora valida ed efficace - Presupposti
Corte costituzionale 17/3/2015 n. 37
1. Dirigenti - Incarico - Concorso
2. Dirigenti - Incarico senza concorso - Illegittimità costituzionale
3. Incarichi dirigenziali - Conferimento - Pubblico concorso - Necessità
4. Incarichi dirigenziali - Personale dell'agenzia delle dogane, dell'agenzia delle entrate e dell'agenzia del territorio - Previsioni su incarichi senza concorso - Illegittimità
TAR Veneto sez. III 12/2/2015 n. 186
Concorso (pubblico impiego): requisiti di partecipazione
Consiglio di Stato sez. V 12/1/2015 n. 40
Principio del collegio perfetto
Consiglio di Stato sez. III 28/11/2014 n. 5903
L'art. 63 del D.Lgs. 165/2001 statuisce che tutte le controversie concernenti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze della Pubbliche Amministrazioni sono devolute alla giurisdizione del Giudice Ordinario mentre restano assegnate in via residuale alla giurisdizione del Giudice Amministrativo le sole controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
TAR Campania Napoli sez. V 19/9/2014 n. 4987
Concorsi pubblici: esclusione dalla graduatoria
Consiglio di Stato sez. VI 27/8/2014 n. 4348
Pubblico impiego: concorso (commissione esaminatrice)
TAR Campania Napoli sez. II 17/3/2014 n. 1549
Concorsi pubblici: valutazione degli elaborati scritti
TAR Lazio Roma sez. II 7/2/2014 n. 1490
Concorsi pubblici: esclusione del candidato
TAR Campania Napoli sez. V 7/2/2014 n. 910
Illegittima nomina della commissione di concorso
TAR Campania Salerno sez. II 4/2/2014 n. 321
Concorso - Indizione - Graduatoria precedente ancora efficace - Illegittimità - Ragioni
Consiglio di Stato sez. V 17/1/2014 n. 178
Prima di procedere all'espletamento di una procedura concorsuale finalizzata a coprire posti vacanti nella dotazione organica, l'Amministrazione deve esperire una procedura di mobilità per il passaggio diretto di personale da altri Enti, rendendo pubbliche le disponibilità dei posti da ricoprire e fissando preventivamente i criteri di scelta
Corte di Cassazione Civile 7/10/2013 n. 22795
Impiego pubblico. Concorsi in genere. Concorso interno preordinato al passaggio di qualifica. Bando. Requisiti. Possesso della "laurea breve". Diploma triennale conseguito ai sensi della Legge n. 341 del 1990. Equipollenza. Esclusione. Fondamento. Parificazione dei titoli ad opera dell'art. 17 dellaLlegge n. 240 del 2010. Operatività. Solo per le lauree conseguite successivamente
TAR Campania Napoli sez. VIII 24/7/2013 n. 3842
Concorsi pubblici: commissione esaminatrice (ampia discrezionalità nella valutazione delle prove)
Corte costituzionale 26/2/2013 n. 28
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 24, co. 2, della L.R. n. 1/2012 della Regione Campania, la quale stabilisce che il personale in posizione di comando da almeno 24 mesi alla data di entrata in vigore della legge impugnata e in servizio presso l'ARPAC transiti, mediante selezione pubblica, nei ruoli del suddetto ente, senza osservare le prescrizioni contenute nell'art. 14, co. 9, del D.L. n. 78/2010, che pone vincoli alle assunzioni di personale. Infatti, tali vincoli in quanto principi fondamentali rientrano nella competenza statale in materia di coordinamento della finanza pubblica, ex art. 117, terzo comma, Cost., e dispongono che si possa fare luogo ad assunzioni nel limite del 20% della spesa corrispondente alle cessazioni dal servizio dell'anno precedente; la norma censurata viola anche l'obbligo del pubblico concorso quale strumento di selezione del personale da assumere, in linea con il principio di uguaglianza e i canoni di imparzialità e di buon andamento della P.A.
Corte costituzionale 31/10/2012 n. 245
In tema di norme della Regione Puglia per le procedure concorsuali per la copertura dei posti resisi vacanti per effetto della sentenza Corte Cost. n. 354/2010
TAR Campania Napoli sez. V 14/6/2012 n. 2824
Concorsi pubblici: "favor partecipationis"
Corte costituzionale 12/4/2012 n. 90
1. Concorso pubblico - Deroghe - Presupposti
2. Concorso pubblico - Progressioni verticali - Riserva dei posti - Condizioni
Consiglio di Stato Adunanza plenaria 28/7/2011 n. 14
Concorso - Graduatoria - Scorrimento - Possibilità
Consiglio di Stato Adunanza plenaria 24/5/2011 n. 9
Concorso - Generalità - Disciplina applicabile - Jus Superveniens - Inapplicabilità - Limiti di tale regola - Individuazione
TAR Lazio Roma sez. III ter 20/5/2011 n. 4428
Il bando di concorso pubblico è la lex specialis della procedura e va rispettato dalla commissione con la conseguenza che alla stessa non è consentito di procedere alla disapplicazione delle norme del bando
TAR Campania Napoli 17/5/2011 n. 2661
Concorso pubblico: impugnazione di atti intermedi o preparatori
Consiglio di Stato sez. VI 9/5/2011 n. 2740
1. Concorso - Prove orali - Pubblicità delle operazioni - Aula di dimensioni ridotte - Legittimità - Presenza di estranei
2. Concorso - Prove orali - Pubblicità delle operazioni - Verbalizzazione con pubblico - Non sussiste
3. Concorso - Prove orali - Collegialità delle operazioni - Allontanamento di un commissario - Violazione - Non sussiste - Condizioni
TAR Lazio Roma sez. III bis 1/4/2011 n. 2861
Concorso: giudizio identico per due candidati
Consiglio di Stato sez. V 4/3/2011 n. 1395
1. Concorso - Graduatoria - Scorrimento - Controversia - G.A. - Sussiste
2. Concorso - Scorrimento graduatoria - Già realizzato - Indizione di un concorso - Illegittimità
Corte costituzionale 18/2/2011 n. 52
Sul rispetto dell'art. 97, comma 3, della Costituzione per l'accesso al lavoro pubblico
Corte costituzionale 24/11/2010 n. 333
In tema di assunzioni e dotazioni organiche nel Servizio sanitario regionale
Consiglio di Stato sez. IV 6/11/2009 n. 6948
1. Concorso - Bando - Indicazione dei titoli - Già in possesso della P.A. - Non aggravamento del procedimento amministrativo - Violazione - Non sussiste.
2. Concorso - Titoli - Integrazione documentale - Applicabilità.
Consiglio di Stato sez. VI 19/3/2009 n. 1670
1. Concorso principio della strumentalità delle forme - Applicabilità.
2. Concorso - Commissione giudicatrice - Dichiarazione circa l'assenza di situazioni in incompatibilità - Resa in un secondo tempo - Comporta mera irregolarità.
3. Concorso - Commissione giudicatrice - Sostituzione dell'unico commissario donna con un commissario di sesso maschile - In pretesa violazione dell'art. 9, comma 2, del D.P.R. n. 487 del 1994 - Ove non sia stata lamentata alcuna discriminazione tra i sessi - Irrilevanza.
4. Concorso - Prove - Valutazione - In forma numerica - Legittimità.
TAR Campania Napoli sez. II 13/2/2009 n. 806
Concorso (ammissione): requisiti prescritti dal bando
Corte di Cassazione Civile Sezioni unite 9/2/2009 n. 3055
Impiego pubblico - Competenza e giurisdizione civile
Concorsi pubblici
Concorsi pubblici: anonimato degli scritti
TAR Lazio Roma sez. II quater 14/11/2008 n. 10202
Accesso agli atti amministrativi: concorso
TAR Campania Salerno sez. II 16/10/2008 n. 3431
Concorsi pubblici: provvedimento di esclusione per "plagio sostanziale"
TAR Veneto Venezia sez. I 29/9/2008 n. 3073
Vizio della procedura concorsuale
TAR Emilia Romagna Bologna 11/9/2008 n. 3962
Commissioni di concorso
Consiglio di Stato sez. VI 6/6/2008 n. 2732
La misura del punteggio attribuito dalla commissione giudicatrice di un concorso
TAR Lazio Roma sez. III quater 6/6/2008 n. 5958
Non sussiste difetto di interesse alla partecipazione ad una procedura selettiva da parte del candidato già in possesso del medesimo livello professionale messo a concorso
TAR Campania sez. VIII 29/5/2008 n. 5157
Voto numerico attribuito dalle competenti commissioni esaminatrici alle prove d'esame di un concorso pubblico
TAR Emilia Romagna Bologna sez. II 16/5/2008 n. 1929
Requisiti di accesso ai concorsi pubblici
TAR Lazio Roma sez. I 3/4/2008 n. 2826
Concorsi pubblici: concorso notarile (prova preselettiva)
TAR Abruzzo Pescara 11/3/2008 n. 162
Voto numerico nei pubblici concorsi
Consiglio di Stato sez. III 26/1/2008 n. 569
Commissione giudicatrice
Corte costituzionale 14/12/2004 n. 380
Accesso al lavoro pubblico regionale ed indizione dei relativi concorsi - potesta' legislativa - spettanza - competenza residuale delle regioni - sussistenza - illegittimità costituzionale dell'art. 53 della l. 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003) - nella parte in cui si applica ai concorsi banditi dalle regioni o dagli enti regionali- ragioni
Corte costituzionale 24/7/2003 n. 274
Accesso dei dipendenti pubblici a funzioni più elevate - Legge regionale - Meccanismo di scivolamento automatico verso posizioni superiori - Illegittimità per violazione della regola concorsuale di cui all'art. 97 Cost. (art. 97 cost.; l. reg. sardegna n. 31/1998)
Corte costituzionale 4/1/1999 n. 1
L'art. 3, commi 205, 206 e 207, della Legge n. 549/1995, come modificata dall'art. 6, comma 6bis, del D.L. n. 669/1996, convertito dalla Legge n. 30/1997, è costituzionalmente illegittimo entro i limiti (dettati dalla rilevanza nel giudizio "a quo") delle procedure di accesso alla settima qualifica funzionale - per contrasto con l'art. 97 della Cost., in tema di efficienza dell'azione amministrativa e di pubblico concorso, nonchè con il principio di ragionevolezza, perchè consentendo la copertura dei posti disponibili nelle dotazioni organiche dell'Amministrazione finanziaria per i livelli dal quinto al nono attraverso procedimenti di riqualificazione (basati su prova scritta, corso e prova tecnico-pratica finale) riservati al personale appartenente alle qualifiche funzionali inferiori, finisce con il coprire tutti i posti disponibili attraverso un reclutamento soltanto interno
» Prassi
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Veneto 7/11/2019 n. 320
Utilizzo delle graduatorie dei concorsi
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Veneto 8/10/2019 n. 290
Lo scorrimento di graduatorie di altro ente è un atto gestionale e richiede che l'amministrazione si sia data preventivamente dei criteri, mentre non è indispensabile che l'intesa sia raggiunta necessariamente prima della indizione del concorso e/o prima della sua conclusione
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Puglia 3/10/2019 n. 89
Le graduatorie dei concorsi banditi prima del 2019 possono essere utilizzate dallo stesso o da un altro ente per scorrimento e possono essere utilizzate quelle dei concorsi a tempo indeterminato banditi a partire dal 1° gennaio 2019 da parte di altre PA o della stessa solamente per assunzioni flessibili
Direttiva Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 24/6/2019 n. 1
Chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette. Articoli 35 e 39 e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Legge 12 marzo 1999, n. 68 - Legge 23 novembre 1998, n. 407 - Legge 11 marzo 2011, n. 25
Direttiva Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione 24/4/2018 n. 3
Linee guida sulle procedure concorsuali
Circolare Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione 23/11/2017 n. 3
Indirizzi operativi in materia di valorizzazione dell'esperienza professionale del personale con contratto di lavoro flessibile e superamento del precariato
Nota Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 27/3/2015 prot.20506
Questioni in materia di ricollocazione del personale delle province e delle città metropolitane (articolo 1, commi da 418 a 430, della legge 23 dicembre 2014, n. 190)
Circolare Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 30/1/2015 n. 1
Linee guida del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie in materia di attuazione delle disposizioni in materia di personale e di altri profili connessi al riordino delle funzioni delle province e delle città metropolitane. Articolo 1, commi da 418 a 430, della legge 23 dicembre 2014, n. 190
Circolare Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 28/4/2014 n. 4
Piani di razionalizzazione degli assetti organizzativi e riduzione della spesa di personale. Dichiarazione di eccedenza e prepensionamento
Direttiva Ministero della salute 10/12/2013
Proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato
Verbale Ministero della salute 3/12/2013
Problema del precariato nel Servizio Sanitario Nazionale
Circolare Dipartimento della Funzione Pubblica 21/11/2013 n. 5
Indirizzi volti a favorire il superamento del precariato. Reclutamento speciale per il personale in possesso dei requisiti normativi. Proroghe dei contratti. Articolo 4 del D.L. n. 101/2013, convertito con modificazioni dalla Legge n. 125/2013, recante "Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni" e art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
Parere Dipartimento della Funzione Pubblica 22/5/2013 prot.23580
Assunzione ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68. Quote d'obbligo
Circolare Ministero per la pubblica amministrazione e innovazione 3/9/2010 n. 12
Procedure concorsuali ed informatizzazione. Modalità di presentazione della domanda di ammissione ai concorsi pubblici indetti dalle amministrazioni. Chiarimenti e criteri interpretativi sull'utilizzo della PEC.
Circolare Dipartimento della Funzione Pubblica 18/4/2008 n. 4
Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) - Linee guida ed indirizzi in materia di mobilità
Circolare Dipartimento della Funzione Pubblica 19/3/2008 n. 3
Linee di indirizzo in merito alla stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato nelle Pubbliche amministrazioni in attuazione delle modifiche apportate all'art. 36 del decreto legislativo 30 marzo 2001, art. 165, dall'articolo 3, comma 79, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008)
Accordo Conferenza Stato-Regioni 29/7/2004
Intesa sulla proposta del Ministro della salute di assegnazione alle Regioni e Province Autonome delle risorse vincolate, ai sensi dell'art. 1, c. 34, della Legge n. 662/1996, per l'anno 2004 alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005, individuati con l'accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2003
Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/3/2002
Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla definizione delle discipline nelle quali possono essere conferiti gli incarichi di struttura complessa nelle Aziende sanitarie. ai sensi dell'art. 4, c. 1, del DPR n. 484/1997
Circolare Ministero della sanità 27/4/1998
Interpretazione articoli vari del DPR n. 483/1997 e del DPR n. 484/1997