AranComunica: pubblicato il numero di ottobre 2025

CCNL, digitalizzazione e modello MO.MA HR per la gestione del personale pubblico: le novità dal numero di ottobre 2025 di AranComunica

PNRR e ricerca pubblica: 12mila nuovi ricercatori a rischio dopo il 2026, l’allarme del CNR

L’ultima relazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche fotografa una PA a rischio: la quasi totalità dei dei ricercatori assunti è a tempo determinato con scadenza al 2026

Sicurezza sul territorio vs criminalità: le grandi città chiedono risorse al Governo

I sindaci delle Città metropolitane, dove si concentra il 48% dei reati, sottolineano il peso di turismo e pendolari e chiedono provvedimenti nazionali. I dati del Viminale

Legge di Bilancio 2026: commercialisti e consulenti, sui compensi PA regole da rivedere

In corso questa settimana le audizioni sulla Manovra presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato

Contributo “Risorse in Comune”

Stanziamento di 100 milioni di euro per rafforzare la capacità amministrativa dei Comuni italiani

Concessioni balneari: incertezze e un modello di misurazione

Il recepimento della direttiva Bolkestein impone l’indizione di gare pubbliche, accessibili e trasparenti per l’assegnazione, attraverso le concessioni del demanio marittimo, di più di mille km di cos…

Risorse in Comune: il nuovo finanziamento per sostenere la PA

Dal 30 ottobre al 10 dicembre i Comuni tra i 5mila e 25mila abitanti potranno fare richiesta per usufruire delle risorse stanziate per potenziare le proprie Amministrazioni

Accrual in salita per i mini-Enti

Analisi dei dati Bdap relativi al 2024, diffusi dalla Commissione Arconet: senza contabilità economica quasi il 50% dei Comuni

Acquisti pubblici mirati e in tempo reale con i sistemi AI

Innovazione. Nobile (Direttore dell’Agenzia digitale): gli agenti di intelligenza artificiale possono migliorare il modello delle gare Consip