Segnaliamo una nuova opportunità a cura di Formazione Maggioli. Si tratta del corso online in diretta dal titolo “Scriviamoci di meno, parliamoci di più”, dedicato a chi desidera potenziare le proprie soft skills e migliorare la qualità della comunicazione nel contesto professionale. L’obiettivo è chiaro: sostituire la distanza burocratica con relazioni più umane, basate sull’ascolto e sull’intelligenza emotiva.
Il corso si terrà nelle giornate di giovedì 11 dicembre 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30 (prima unità didattica); e venerdì 12 dicembre 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30 (seconda unità didattica).
>> MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO ONLINE IN DIRETTA.
Indice
Un percorso formativo per rafforzare fiducia e collaborazione
Il corso, articolato in due unità didattiche, offre ai partecipanti strumenti pratici per gestire le emozioni, affrontare il dissenso e costruire un clima di fiducia reciproca. Si inserisce nel quadro del decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 28 giugno 2023, che punta sullo sviluppo delle competenze trasversali del personale non dirigenziale. Il focus è su come infondere motivazione, migliorare la comunicazione assertiva e superare le barriere relazionali che ostacolano il lavoro di squadra.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le soft skills da applicare nella vita d’ufficio di tutti i giorni, utili sia per gestire gli stati emotivi individuali, sia per condividere collettivamente le informazioni e rendere più fluida possibile l’interazione. Dicendo basta a quella pratica diffusa e dannosa che spinge d’istinto, in caso di incidente di percorso, a chiudere le porte del dialogo e a scambiarsi inutili, chilometriche e spesso illeggibili email, spedite per conoscenza a tutto il mondo.
Il programma
LA SQUADRA
IL TEAM
Come evitare il cosiddetto “gioco della colpa”.
Come infondere fiducia: costruirla, meritarla, alimentarla a tutti i livelli.
Come motivare i collaboratori e i pari livello per spingerli a dare il meglio.
IL DISSENSO: ACCETTALO, VIVILO, SUPERALO
Armatevi e partite… Ma chi l’ha detto che la risposta al dissenso debba per forza essere il muro contro muro? Sfata i falsi miti e cambia gradualmente prospettiva. L’approccio Inside-Out.
LA COMUNICAZIONE E LA MAGIA DELL’ASSERTIVITÀ
Alza lo sguardo dal tuo ombelico: mettiti in gioco e adotta un approccio empatico per smussare gli angoli, capire e farti capire.
Il potere delle domande: mettono in discussione, indicano nuove prospettive, aiutano a ristrutturare, permettono di capire, ti mostrano interessato/a e coinvolto/a, costringono a ragionare.
STRUMENTI PRATICI
La cultura del feedback costruttivo, per abbattere i muri, superare gli steccati e quindi creare rapporti umani e professionali autentici e all’insegna della crescita reciproca: lo strumento del “Work-Out Program”, per parlare in modo chiaro, trasparente e diretto, e al tempo stesso rispettoso.
I fogli di lavoro del miglioramento continuo, per ristrutturare il significato degli errori e trarne insegnamenti per il futuro.
Le riunioni organizzate sul modello delle “Micro-Coaching”, per condividere le informazioni e definire gli obiettivi comuni. Mai più casi in cui la mano destra non sa cosa fa la mano sinistra.
Il docente
Paolo Fossati, già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Pubblico. Dal 2015 è docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.
Modalità di svolgimento
Per assicurare il massimo coinvolgimento con il docente, il corso sarà erogato online mediante piattaforma Zoom. A tal fine si consiglia l’uso di webcam e microfono. Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.
>> ISCRIVITI AL CORSO ONLINE IN DIRETTA.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento