Concorsi pubblici: il TAR apre all’accesso esteso sui titoli di riserva

Un principio di trasparenza rafforza la parità di trattamento tra candidati. Le PA dovranno motivare puntualmente ogni diniego

Concorsi, i manager non sono tutti uguali

I dirigenti a contratto non hanno diritto ad essere ammessi alle procedure per il conferimento di incarichi dirigenziali di prima fascia riservate a dirigenti di ruolo. Le valutazioni della Cassazione…

Il Caso Risolto sulle progressione verticale e mobilità: come gestire le assunzioni nell’Area Funzionaria e EQ

Il Comune può legittimamente opporsi al trasferimento temporaneo per motivi di indisponibilità dei posti, comunicando il dissenso entro 30 giorni e motivando l’impossibilità di accogliere la richiesta…

Enti locali, approvate 374 nuove assunzioni per la stabilità finanziaria

Presieduta dal sottosegretario Ferro, la Cosfel ha anche esaminato misure per il riequilibrio finanziario di alcuni comuni

Il conferimento di incarichi dirigenziali

Commento all’ordinanza della Corte di Cassazione, (Sez. lav.), del 5 settembre 2025 n. 24653

Accesso civico nei concorsi: il TAR Lazio sancisce il confine della legalità documentale

Nelle procedure concorsuali legate al PNRR l’amministrazione non è tenuta a creare o pubblicare elenchi degli idonei non vincitori: il diritto di accesso non può trasformarsi in un potere creativo …

Concorsi pubblici: la discrezionalità tecnica della commissione non può essere contestata da pareri esterni

Il TAR Lazio e Sicilia confermano che giudizi della commissione di concorso e valutazioni tecniche sono insindacabili, anche di fronte a pareri pro veritate o perizie di parte

Enti virtuosi e capacità assunzionale: cosa cambia dal 2025 secondo la Corte di conti

La Corte dei Conti, Sezione Veneto, ha fornito importanti chiarimenti sul regime assunzionale per i comuni “virtuosi” a partire dal 2025

Concorsi pubblici: diritto di accesso al codice sorgente dei software automatizzati

Il TAR Catania conferma che il codice sorgente è atto amministrativo accessibile ai candidati, garantendo trasparenza, verificabilità e tutela dei dati personali nelle procedure digitali della PA