Concorsi pubblici: l’anonimato è obbligatorio anche per la prova pratica scritta

Focus sulla sentenza del Consiglio di Stato (Sez. VII), 17 luglio 2025, n. 6284: confermato un principio cardine a garanzia dell’imparzialità

715 assunzioni negli Enti Locali: approvato il piano della Commissione per la stabilità finanziaria

La Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali ha approvato 715 nuove assunzioni, di cui 597 a tempo indeterminato e 118 a tempo determinato, con focus anche sul riequilibrio finanziari…

UPI e DFP rafforzano la sinergia su reclutamento, formazione e innovazione organizzativa

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato un protocollo d’intesa per valorizzare il ruolo delle Province nell’assetto istituzionale

Concorsi pubblici: l’equipollenza del titolo di studio non è soggetta a interpretazione analogica

Il TAR Puglia, Lecce, (Sez.II), del 16 luglio 2025, n.1220 ribadisce che i requisiti concorsuali devono essere interpretati in modo stretto e preciso

Assunzione dei funzionari per la coesione nei Comuni, nelle Unioni e nelle Città metropolitane

Tutte le informazioni per iscriversi al webinar ANCI per la presentazione del manuale operativo Cap4City

Sicurezza urbana potenziata: fondi a videosorveglianza e 14mila assunzioni

Il ministro dell’Interno durante il question time alla Camera: Roma, Milano e Napoli come modello. ANCI: rafforzare organici con fondi stabili

Concorsi pubblici: le richieste di accesso sproporzionato ai documenti, di altri candidati, possono essere ignorate

Il TAR Roma, (Sez. IV quater), con la sentenza del 3 aprile 2025, n. 6724, ha stabilito un importante principio riguardo alle richieste di accesso ai documenti di altri candidati nelle procedure conco…

Corte Costituzionale conferma la legittimità dei limiti temporali nelle procedure concorsuali

Il termine di durata delle procedure concorsuali: un passo verso l’efficienza e la giustizia. Focus sulla sentenza della Corte Costituzionale del 8 luglio, n. 102

Dirigenti: reclutamento come progressione

Sarà una vera e propria progressione verticale il reclutamento non concorsuale della dirigenza pubblica, come disciplinato dal ddl di riforma della valutazione della dirigenza, approvato dal Governo n…

Nuovo ddl carriera dirigenziale nella PA: il merito al centro

Il CdM approva il ddl su carriera e performance nella P.A., puntando su merito e leadership