Nell’ipotesi di affidamento ad interim di funzioni dirigenziali diverse da quelle di titolarità del dirigente, qualora vi sia vacanza del posto in organico, è da escludersi la possibilità per lo stesso dirigente di usufruire di una maggiorazione della retribuzione di posizione già goduta, ovvero – e a fortiori – di una seconda indennità, laddove a remunerare siffatti incarichi aggiuntivi soccorre l’art. 27, comma 9, C.C.N.L. cit., secondo il quale “… le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione devono essere integralmente utilizzate. Eventuali risorse ancora disponibili sono temporaneamente utilizzate per la retribuzione di risultato relativa al medesimo anno…”.
Quando i pagamenti degli incarichi dirigenziali ad “interim” possono essere fonte di danno erariale
Leggi anche
Il divieto di cumulo degli incarichi di sindaco e presidente di società
Si applica il principio della inconferibilità al sindaco rispetto all’incarico di presidente di una …
22/08/25
Illegittimo il tetto retributivo fisso per i magistrati, il limite è la retribuzione del primo presidente della Corte di Cassazione
Focus sulla sentenza della Corte Costituzionale, 28 luglio 2025, n. 135
01/08/25
Nuovo ddl carriera dirigenziale nella PA: il merito al centro
Il CdM approva il ddl su carriera e performance nella P.A., puntando su merito e leadership
07/07/25
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad A…
27/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento