La Corte di Cassazione ha avuto modo, recentemente, di occuparsi della legittimità del licenziamento di un dirigente pubblico, il quale si era rifiutato di assumere e sottoscrivere il contratto individuale per un incarico meno prestigioso di quello in precedenza ricoperto. Oltre a tale legittimità, i giudici di Palazzo Cavour, hanno dovuto occuparsi di altre tre questioni importanti, la prima avuto riguardo alla legittima composizione del commissione per le procedure disciplinari, la seconda circa il mancato parere del Comitato dei Garanti, e la terza in merito alla possibile violazione del diritto di difesa, per non avere la commissione riconvocato il dipendente in quanto malato nel giorno previsto per l’audizione. Tali questioni sono state affrontate nella Sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, n. 11790 pubblicata in data 8 giugno 2015. L’interesse di tale sentenza riguarda da vicino anche gli enti locali, in quanto i principi in essa enunciati sono agli stessi estensibili.
Legittimo il licenziamento del dirigente in caso di rifiuto di un incarico meno remunerativo
Leggi anche
Dirigenti e segretari locali, via libera agli atti di indirizzo: aumenti medi da 446 Euro mensili
La tornata contrattuale 2022/24 punta a chiudere rapidamente le trattative, valorizzare le performan…
18/09/25
Galleggiamento, scavalco e retribuzioni: l’ARAN chiarisce l’applicazione del contratto dei dirigenti locali
L’ARAN chiarisce con recenti orientamenti applicativi, garantendo uniformità e trasparenza nella ges…
18/09/25
La responsabilità amministrativa per il conferimento di incarichi di collaborazione e per le assunzioni
Approfondimento a cura di Carlo Dell’Erba
17/09/25
Retribuzione di risultato dei dirigenti: ANAC raccomanda prudenza e trasparenza
Prevenire il conflitto di interessi per garantire imparzialità e correttezza
12/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento