L’art. 71 del d.l. n. 112/2008, convertito nella legge n. 133 del 2008, trattando delle assenze per malattia dei pubblici dipendenti, prevede, al comma 1, che “Per i periodi di assenza per malattia, di qualunque durata, ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, nei primi dieci giorni di assenza è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento, comunque denominati, aventi carattere fisso e continuativo, nonché di ogni altro trattamento accessorio. Resta fermo il trattamento più favorevole eventualmente previsto dai contratti collettivi o dalle specifiche normative di settore per le assenze per malattia dovute ad infortunio sul lavoro o a causa di servizio, oppure a ricovero ospedaliero o a day hospital, nonché per le assenze relative a patologie gravi che richiedano terapie salvavita”.
Legittima per la Corte Costituzionale la riduzione del trattamento economico nei primi dieci giorni di assenza dal lavoro per malattia
Leggi anche
Non è riconosciuto un rimborso per le spese legali del difensore nominato, autonomamente, dal dipendente
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con la ordinanza del 9 giugno 2025, n. 15279 stabilisce che l’a…
08/07/25
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad A…
27/06/25
Le assenze per malattia sotto esame nel nuovo Conto annuale
In relazione ai periodi continuativi oltre i dieci giorni la Ragioneria illustra come va effettuata …
26/06/25
Contributi per i LSU nei Comuni con meno di 5mila abitanti
I Comuni con una popolazione inferiore ai 5mila abitanti hanno ora l’opportunità di accedere a finan…
25/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento