I margini entro cui le amministrazioni locali, in particolare quelle di piccole dimensioni, possono derogare al tetto di spesa alle assunzioni flessibili sono assai limitati. Di fatto tale deroga riguarda sicuramente la possibilità di dettare un unico tetto complessivo, superando la differenziazione prevista dal legislatore statale tra le varie tipologie di questo strumento. Tale adeguamento deve essere effettuato tramite uno specifico regolamento e, in ogni caso, in mancanza di una tale disposizione si applicano direttamente ed immediatamente le disposizioni dettate dal legislatore statale. Sono queste le principali indicazioni contenute nel parere delle sezioni riunite di controllo della Corte dei Conti n. 11 dello scorso 17 aprile.
Le sezioni unite della Corte dei Conti sul tetto alle assunzioni flessibili
Leggi anche
Manovra: per Irpef, salari e famiglie 5 miliardi dal PNRR e 2,3 dai ministeri
Oggi in Consiglio dei ministri la Legge di Bilancio. Doppio taglio alla PA centrale per garantire le…
17/10/25
Riscossione locale alla società del Mef
Imu, Tari e Sanzioni. Con la nuova Legge di Bilancio si punta su Amco
17/10/25
Appalti, le direttive UE hanno fallito
L’UE spende il 15% del PIL in appalti, servono norme per definire l’utilizzo dei fondi pubblici …
17/10/25
Il Caso Risolto sul trasferimento temporaneo per tutela familiare: modalità di dissenso del Comune di destinazione
Il Comune può legittimamente opporsi al trasferimento temporaneo per motivi di indisponibilità dei p…
17/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento