La concessione dell’aspettativa non si configura come un obbligo per le PA, che hanno al riguardo una sfera di discrezionalità assai significativa, che deve comunque essere esercitata in modo non arbitrario e deve fare riferimento alla presenza di eventuali impedimenti di carattere organizzativo; è opportuno che i singoli enti si diano delle regole di carattere generale per disciplinare il ricorso a tale istituto. La fruizione di questo istituto non fa venire meno i vincoli e gli obblighi che presiedono al rapporto di lavoro subordinato con le amministrazioni pubbliche. Sono queste alcune delle principali indicazioni che si ricavano dal manuale Aran “L’aspettativa per motivi personali (artt. 11 e 14 del CCNL del 14 settembre 2000 del personale del comparto Regioni ed autonomie locali”. La redazione di questo manuale si inserisce nell’ambito delle attività di supporto che l’Agenza per la rappresentanza negoziale delle PA sta realizzando a favore delle amministrazioni, in particolare di quelle del comparto regioni ed enti locali.
LAran sullaspettativa per motivi personali
Leggi anche
Le assenze per malattia sotto esame nel nuovo Conto annuale
In relazione ai periodi continuativi oltre i dieci giorni la Ragioneria illustra come va effettuata …
26/06/25
Fondo risorse decentrate: dall’ARAN nuovi chiarimenti sulla costituzione
Con due distinti orientamenti applicativi pubblicati il 4 giugno 2025, l’ARAN offre importanti preci…
06/06/25
Contratti PA, primi segnali di apertura nella trattativa sulla sanità
La vertenza sui rinnovi contrattuali del comparto sanitario resta tesa, ma l’ARAN apre al dialogo co…
03/06/25
AranSegnalazioni: disponibile il nuovo numero della newsletter
Nuovi approfondimenti sul pubblico impiego e la contrattazione pubblica, con focus sugli orientament…
26/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento