Le ferie vanno arrotondate di un giorno in più se il resto è superiore alla metà; nel licenziamento con preavviso occorre che esso cominci a decorrere dal giorno 1 o dal 16, come previsto in tutti gli altri casi dal contratto nazionale; durante il periodo di aspettativa per ragioni personali i dipendenti non possono avviare una seconda attività. Sono queste alcune delle più importanti indicazioni suggerite dall’Aran, in risposta ai quesiti posti da comuni e da altri enti del comparto regioni ed autonomie locali nell’ambito della sua rinnovata attività di supporto alle amministrazioni. Ricordiamo che le risposte dell’Aran non costituiscono certamente una interpretazione autentica. Ma anche che esse hanno un notevole rilievo per le amministrazioni, visto che l’Aran svolge il ruolo di loro rappresentante amministrazioni nella contrattazione e, di conseguenza, come chiarito più volte dalla Corte dei Conti, l’applicare le sue indicazioni esonera l’amministrazione dal maturare di responsabilità amministrativa.
L’Aran sul trattamento giuridico del personale
Leggi anche
Indennità e ferie, i vincoli di costi e ordinamenti sulle erogazioni
Corte Ue e Cassazione chiariscono i criteri per il riconoscimento delle indennità durante le ferie
10/09/25
Progressioni e ferie maturate e non godute: la casistica
Focus sul pare dell’ARAN, n. 35268 del 2 settembre 2025
03/09/25
Legge 104 e licenziamento: obbligo di reintegro
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con l’ordinanza del 12 agosto 2025, n. 23185 ribadisce che i pe…
02/09/25
Ferie non godute, monetizzazione solo con prova di impedimenti oggettivi
Il diritto alla monetizzazione del congedo ordinario non è automatico e sorge solo in presenza di co…
27/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento