Gli enti locali sono soggetti nelle assunzioni flessibili al tetto del 50% della spesa sostenuta allo stesso titolo nell’anno 2009. In tale tetto vanno comprese le assunzioni di dirigenti e responsabili, nonché quelle per gli uffici di staff degli organi politici, per i contratti stipulati prima della entrata in vigore di questa disposizione e per i vigili stagionali assunti con i proventi derivanti dalle sanzioni per le inosservanze del codice della strada; vanno invece esclusi gli oneri per i comandi e per le assunzioni flessibili finanziate da altri soggetti pubblici o privati. I piccoli comuni possono introdurre delle deroghe in presenza della necessità di garantire l’erogazione di servizi essenziali.
I vincoli alle assunzioni flessibili
Leggi anche
Enti locali, la Commissione COSFEL prevede 321nuove assunzioni
Nella riunione dello scorso 25 giugno 2025 sono state analizzate 43 delibere presentate da 37 Comuni…
01/07/25
Carriere PA, ok definitivo del Governo alla riforma
Pubblico impiego: approvato il Ddl Zangrillo con i correttivi su Enti locali e spoils system nei Com…
01/07/25
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad A…
27/06/25
Pil quasi piatto da aprile a dicembre: crescita a +0,6%
Nelle prospettive per l’economia italiana 2025-26 l’ISTAT a ritoccato al ribasso la previsione annua…
09/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento