Gli enti locali sono soggetti nelle assunzioni flessibili al tetto del 50% della spesa sostenuta allo stesso titolo nell’anno 2009. In tale tetto vanno comprese le assunzioni di dirigenti e responsabili, nonché quelle per gli uffici di staff degli organi politici, per i contratti stipulati prima della entrata in vigore di questa disposizione e per i vigili stagionali assunti con i proventi derivanti dalle sanzioni per le inosservanze del codice della strada; vanno invece esclusi gli oneri per i comandi e per le assunzioni flessibili finanziate da altri soggetti pubblici o privati. I piccoli comuni possono introdurre delle deroghe in presenza della necessità di garantire l’erogazione di servizi essenziali.
I vincoli alle assunzioni flessibili
Leggi anche
Nuove assunzioni per la PA: 9.300 dipendenti
Primo fra tutti gli scompartimenti il ministero della difesa con quasi 2.500 assunzioni
23/09/25
Sospensione illegittima dell’assunzione, il TAR riconosce il risarcimento del danno
Il TAR Campania, (Sez. IX), nella sentenza del 25 agosto 2025, n. 5963, chiarisce criteri e limiti d…
08/09/25
Lavorare in Comune: indagine IFEL su attrazione, assunzione e valorizzazione del personale
L’IFEL lancia una nuova indagine rivolta al personale comunale per comprendere i fattori che influen…
03/09/25
Consorzi di nuova istituzione: limiti e possibilità di assunzione del personale
Focus sulla deliberazione della Corte dei conti, (Sez. controllo del Veneto), del 29 luglio 2025, n….
28/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento