È online il numero di ottobre 2025 di AranComunica, la newsletter dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, che accompagna i lettori attraverso i più recenti sviluppi della contrattazione collettiva e dell’innovazione nella gestione del personale pubblico. Tra i temi affrontati nella newsletter: il resoconto del presidente Antonio Naddeo sul CCNL dell’area delle Funzioni Centrali, Le principali novità del CCNL personale del comparto Sanità e una panoramica su MO.MA HR: un modello di miglioramento continuo delle politiche del personale – frutto dell’impegno di ARAN e AIDP in attuazione del Protocollo siglato nel luglio del 2024.
>> LEGGI LA NEWSLETTER ARANCOMUNICA, NUMERO DI OTTOBRE.
Indice
Una stagione di rinnovi e nuove prospettive per la Pubblica Amministrazione
Il numero si apre con la firma definitiva del CCNL 2022-2024 per l’area della dirigenza e dei professionisti delle Funzioni Centrali, un passaggio che il presidente Antonio Naddeo definisce «un nuovo patto di fiducia tra lo Stato e le sue più alte professionalità».
Il contratto, sottoscritto il 29 ottobre, punta a una PA moderna e competente, basata su tre pilastri: innovazione e transizione digitale, valorizzazione del capitale umano e meritocrazia. Tra le novità spiccano la costituzione dell’Organismo paritetico per l’innovazione, la regolazione del lavoro agile come modalità ordinaria e la formazione obbligatoria su intelligenza artificiale e modelli linguistici avanzati. Recentemente, inoltre, è stata anche siglata la pre-intesa del CCNL Funzioni Locali.
Valore alle competenze: equità, merito e welfare al centro del nuovo modello
La newsletter dedica ampio spazio anche alla riforma del sistema di sviluppo professionale dei dirigenti e dei professionisti pubblici. Il contratto introduce incrementi retributivi mirati e una nuova disciplina per la retribuzione di risultato, che prevede un premio almeno del 30% superiore per chi consegue valutazioni eccellenti. Tra le misure di welfare figurano sostegni al reddito familiare, contributi per l’istruzione, polizze sanitarie e iniziative culturali. Accanto a queste previsioni, si rafforza il principio di trasparenza nel conferimento degli incarichi dirigenziali e viene riconosciuta la specificità dei professionisti interni alle Amministrazioni, con una sezione dedicata alla loro autonomia tecnica e responsabilità deontologica. Il contratto, osserva Naddeo, non è solo un atto economico ma «un’architettura del cambiamento» costruita su relazioni sindacali mature e su un dialogo costruttivo tra le parti.
MO.MA HR e la nuova cultura della gestione pubblica delle persone
Un secondo filone tematico della newsletter riguarda la collaborazione tra ARAN e AIDP Trentino Alto Adige/Sudtirol (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) per la diffusione di MO.MA HR, il Modello di Maturità delle Politiche HR. Si tratta di uno strumento innovativo di autovalutazione e miglioramento continuo delle pratiche di gestione del personale, sviluppato attraverso un laboratorio intersettoriale che ha coinvolto Amministrazioni Pubbliche e imprese private del Trentino-Alto Adige. Il modello, articolato in sei dimensioni strategiche (formazione, selezione, riconoscimento, performance, benessere, diversity management), consente di misurare la “maturità organizzativa” e di orientare gli interventi futuri.
Corso formativo
CCNL 2022-2024: iter e competenze della contrattazione decentrata
27 Nov 2025 ore 9.30 – 10.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento