Pubblica Amministrazione

PArliamo: la newsletter e il podcast di maggio

Sono disponibili online il podcast e il numero di maggio di PArliamo, la newsletter realizzata dal Dipartimento della Funzione pubblica in collaborazione con FormezPA e indirizzata a tutti i dipendent…

Dirigente medico: diritto all’indennità per ferie non godute confermato dalla Cassazione

Con l’ordinanza n. 9877 dell’11 aprile 2024, la Cassazione, Sezione Lavoro, ha ribadito che il potere di autodeterminazione delle ferie del dirigente di struttura complessa non è assoluto, come eviden…

Il dipendente trasferito ha diritto alla sola garanzia del livello economico e non all’anzianità di servizio

Il trasferimento del dipendente da una amministrazione all’altra, comporta il mantenimento del solo trattamento economico fondamentale ed accessorio corrisposto al momento del nuovo inquadramento limi…

Sul trattamento economico degli avvocati pubblici

Di G. Crepaldi Nota a: Tribunale Milano, Sez. lav., 6 maggio 2024 n. 1265 In forza di quanto previsto dall’art. 9, comma 7, d.l. n. 90 del 2014, recante la locuzione “trattamento economico”, per di …

Nuovo conto annuale del pubblico impiego: i dati del personale

La circolare del 14 maggio 2024, n. 23 mira a fornire indicazioni dettagliate per la rilevazione e l’invio dei dati relativi al Conto Annuale del 2023 e al Monitoraggio del 2024 per diversi enti pubbl…

Recupero delle ore di lavoro prestate in eccedenza dai medici

Quesito Una delle difficoltà applicative del nuovo art. 27 del CCNL della dirigenza sanitaria è la gestione dei recuperi per l’orario eccedente. Poiché si può ritenere fin da ora che non sarà possibi…

Prove psicoattitudinali nei pubblici concorsi

Il TAR Toscana (Sez. I), nella sentenza del 24 aprile 2024, n. 509 illustra il caso di un ricorrente che ha impugnato la propria esclusione dalla graduatoria definitiva di un concorso pubblico per ass…

Successione di contratti a termine: applicabilità del limite di durata complessiva indipendentemente dalle modalità di assunzione

Con l’ordinanza n. 10571 del 18 aprile 2024, la Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che nel caso di successione di contratti a termine, il limite massimo di trentasei mesi di durata complessiva, …

Retribuzioni contrattuali, aggiornamenti Istat

Il comunicato stampa Istat del 30 aprile 2024 fornisce un aggiornamento importante sulle retribuzioni contrattuali per il primo trimestre del 2024, utilizzando la nuova base di dicembre 2021. Ecco i p…

L’aumento del valore dell’affidamento diretto salva l’amministratore della società in house dall’abuso di ufficio

Premesso che anche le società in house debbono rispettare le indicazioni del codice dei contratti pubblici, allora l’affidamento ad un solo avvocato esterno non solo della difesa in giudizio ma anche …