Secondo la recente giurisprudenza non possono essere stabilizzati i dipendenti di una cooperativa che ha lavorato per una Pubblica Amministrazione; gli enti si devono pronunciare su queste istanze; appartiene ai giudici del lavoro la competenza a giudicare sulle istanze di cui all’articolo 20, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017; non si deve tenere conto della anzianità maturata a tempo determinato: sono queste le più recenti indicazioni della giurisprudenza amministrativa sulle stabilizzazioni dei lavoratori precari
Stabilizzazione
La Corte di Cassazione (Sez. Lavoro), tramite ordinanza del 2 novembre 2021, n. 31112, ha rigettato il ricorso di un dipendente intenzionato a ricoprire le medesime mansioni svolte in precedenza
Il nostro esperto approfondisce le modalità di individuazione e selezione dei soggetti cui è possibile conferire l’incarico
L'analisi delle diverse fattispecie configurabili in materia
Il comunicato dell’8 aprile del Dipartimento per gli Affari Interni fa riferimento al contributo assegnato agli enti per compensare gli oneri relativi alla stabilizzazione di tali dipendenti
Focus sull'ordinanza del TAR Campania (Sez. V), 17 marzo 2021, n. 517
Una Università procede alla stabilizzazione del personale precario senza distinguere la procedura riguardante il personale già selezionato con concorso da quello mai assoggettato a prove concorsuali. Il Consiglio di Stato ritiene che la distinzione sia rilevante
La richiesta dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno
Le modalità operative sono illustrate dal Dipartimento della Funzione pubblica con la nota prot. n. 7690 del 5 febbraio 2021
Focus sulla deliberazione della Corte dei conti dell'Umbria, Sezione regionale di controllo, 2 dicembre 2020, n. 124