Reclutamento
Categorie di approfondimento
Concorso ATS 2025, pubblicato il bando per 3.839 Funzionari: cosa c’è da sapere
Posti a tempo determinato per laureati. Selezione a prova unica. La domanda potrà essere presentata online fino al 30 luglio 2025
Enti locali, la Commissione COSFEL prevede 321nuove assunzioni
Nella riunione dello scorso 25 giugno 2025 sono state analizzate 43 delibere presentate da 37 Comuni in materia di personale
Carriere PA, ok definitivo del Governo alla riforma
Pubblico impiego: approvato il Ddl Zangrillo con i correttivi su Enti locali e spoils system nei Comuni. Il 30% dei dirigenti scelto con valutazione senza il concorso
Concorsi pubblici: legittima la domanda senza firma se è stato caricato un documento identificativo
Il Consiglio di Stato, (Sez. VII) con la sentenza n. 3863 del 6 maggio 2025 ha stabilito che è illegittima la consueta clausola inserita nei bandi di concorso che prevede l’esclusione automatica di ch…
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad ANCI” le principali novità del Decreto PA, tra cui lo sblocco del fondo per il trattamento accessorio…
Concorso segretari comunali (COA 2024): le tracce estratte per le prove scritte
È stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi alle prove scritte del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di n. 441 (quattrocentoquarantuno) borsisti al corso-concorso selettivo di forma…
Concorsi pubblici, la riserva per il servizio civile vale anche retroattivamente
Il TAR Lazio, (Sez. IV ter), con la sentenza n. 12019 del 18 giugno 2025 estende il beneficio del 15% ai volontari del servizio civile nazionale: la norma del DL PA 2025 non ha effetto innovativo ma r…
La violazione del principio di anonimato è sempre causa di annullamento. Oppure no?
Uno dei principi cardine nella gestione delle procedure concorsuali è quello della garanzia dell’anonimato. è Questo l’ oggetto di una recentissima pronuncia del TAR per la Lombardia, Sezione V, n. 20…
Dirigenza: l’onnicomprensività della retribuzione si applica anche agli incarichi conferiti dall’ente
La Corte dei conti Marche, (Sez. giurisd.), con la sentenza n. 104 del 28 maggio 2025, ha ribadito che la retribuzione dei dirigenti pubblici ha natura onnicomprensiva
Assunzioni: il Consiglio di Stato stabilisce il corretto uso delle graduatorie concorsuali
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4878 del 5 giugno 2025, ha offerto una lettura chiara e sistematica dell’articolo 3-bis del Dl 80/2021, stabilendo lo stop al continuo ripescaggio dall’elenco…