Reclutamento
Categorie di approfondimento
Pubblica Amministrazione: concorsi veloci e mobilità
Il ministro al question time alla Camera. Cresce il gradimento da parte degli utenti. Zangrillo: durata ridotta del 20%. Lavoro agile strutturale
Dirigenti e segretari locali, via libera agli atti di indirizzo: aumenti medi da 446 Euro mensili
La tornata contrattuale 2022/24 punta a chiudere rapidamente le trattative, valorizzare le performance e aprire la strada al rinnovo 2025/27 con fondi già stanziati
Galleggiamento, scavalco e retribuzioni: l’ARAN chiarisce l’applicazione del contratto dei dirigenti locali
L’ARAN chiarisce con recenti orientamenti applicativi, garantendo uniformità e trasparenza nella gestione dei compensi
Dipendenti pubblici in mobilità: TFR,TFS e cessione del contratto secondo l’INPS
La circolare INPS n. 126/2025 chiarisce i principi generali sul trattamento di fine servizio e le casistiche di trasferimento tra amministrazioni
Retribuzione di risultato dei dirigenti: ANAC raccomanda prudenza e trasparenza
Prevenire il conflitto di interessi per garantire imparzialità e correttezza
Corso formativo: I concorsi pubblici dopo il D.L. “P.A” n. 25/2025 e il rinnovato d.P.R. 487/1994 “Regolamento sui concorsi”
Il corso illustra come la disciplina operativa dei concorsi venga rivista in senso digitale con norme che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure e che riducono i tempi di esecuzione
Concorsi pubblici 2025: cosa cambia con il nuovo Decreto PA?
Nuove tecnologie e assessment avanzati ridisegnano il reclutamento nella PA, rendendo i concorsi più trasparenti, meritocratici e inclusivi
Sospensione illegittima dell’assunzione, il TAR riconosce il risarcimento del danno
Il TAR Campania, (Sez. IX), nella sentenza del 25 agosto 2025, n. 5963, chiarisce criteri e limiti del risarcimento per il candidato escluso da procedure di assunzione pubblica
Concorsi: la rettifica della graduatoria non fa ripartire il termine di efficacia
Focus sul sentenza del Consiglio di Stato, (Sez. III), del 4 giugno 2025, n. 4835, relativa all’efficacia temporale della graduatoria
Lavorare in Comune: indagine IFEL su attrazione, assunzione e valorizzazione del personale
L’IFEL lancia una nuova indagine rivolta al personale comunale per comprendere i fattori che influenzano la scelta di entrare e rimanere a lavorare in Comune