Con l’introduzione nel d.lgs. n. 165 del 2001 dell’articolo 29 bis, rubricato "Mobilità intercompartimentale", il legislatore del 2009 ha posto rimedio al lungo periodo di incertezze operative che le amministrazioni si trovavano ad affrontare in sede di inquadramento e attribuzione del trattamento economico al personale proveniente in mobilità da amministrazioni ricomprese in altri comparti di contrattazione
Pubblico impiego
Il d.lgs. n. 165/2001, legge fondamentale per il Pubblico Impiego, in versione consolidata e annotato costantemente con le più recenti pronunce di giurisprudenza e prassi. Un nuovo servizio per gli abbonati in cui si illustra la completezza del quadro normativo attuale che disciplina la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
La Corte di Cassazione con ordinanza n.3961/2022 ha chiarito che contrasta con il principio per il quale nell'impiego pubblico contrattualizzato l'attribuzione di trattamenti economici può avvenire esclusivamente mediante contratti collettivi e solo alle condizioni dagli stessi previste mediante contratti individuali
L’ok ieri in Conferenza Unificata: ecco cosa cambia nel cruscotto della programmazione degli enti pubblici
Focus sull'importante "milestone" contenuta nel PNRR: lo stato di avanzamento dei lavori
Sintesi del parere del Dipartimento Funzione pubblica
Il recente parere del Dipartimento Funzione pubblica
Presentate in Conferenza Unificata anche delle proposte emendative sull’importante istituto
Il ministro Brunetta ha inviato una lettera ai 3,2 milioni di dipendenti della Pubblica Amministrazione. Nella missiva si evidenzia un forte invito alla formazione personale, per ottenere scatti di carriera e aumenti di stipendi
Nessuna nuova norma in arrivo dal Consiglio dei ministri: disponibili alcune istruzioni sulla flessibilità