Pubblico Impiego

TARI, ultimo giorno per approvare i piani: bonus sociale nel 2026

Entrate: l’aiuto va calcolato sulla tariffa di quest’anno e riconosciuto nel prossimo

Pubblico impiego: sbloccati gli stipendi anche nelle Unioni di Comuni

Le istruzioni della Ragioneria Generale dello Stato sulla norma che spinge le buste paga negli Enti locali. Anche le 480 associazioni fra 2800 municipi potranno conferire gli aumenti

Distribuiti i 190 milioni per aumenti agli statali: i dettagli in Gazzetta

Il Decreto Funzione Pubblica è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, distribuendo tra i ministeri e Palazzo Chigi i 190 milioni messi a disposizione per aumentare gli stipendi dei dipendenti pu…

Pubblico impiego: con gli altolà di Cgil e Uil a rischio i contratti integrativi

La frattura tra i confederali non si esaurisce nella contrattazione separata. Mainardi (Università di Bologna): il sistema sindacale del pubblico impiego “rischia di deflagrare a colpi di ricorsi giud…

Pa, fondi bloccati e spesa 20 miliardi sotto la media euro

Conti e paradossi. In Italia i dipendenti pubblici costano il 9% del Pil, contro il 9,9% dell’Eurozona.

Dipendenti pubblici liberi di guadagnare scrivendo libri

Un dipendente pubblico – che scrive libri per i quali cede i diritti d’autore all’editore, percependo solo royalty sulle vendite – rischia di incorrere in provvedimenti disciplinari o nel licenziament…

Nessun cambio nei requisiti per gli educatori dell’infanzia

Continuità lavorativa garantita fino al 2027 per il personale educativo e ausiliario grazie a un intervento normativo del governo

PArliamo: la newsletter e il podcast di giugno

La newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast

Nuovo conto annuale del pubblico impiego: i dati del personale

La circolare del 14 maggio 2024, n. 23 mira a fornire indicazioni dettagliate per la rilevazione e l’invio dei dati relativi al Conto Annuale del 2023 e al Monitoraggio del 2024 per diversi enti pubbl…

Successione di contratti a termine: applicabilità del limite di durata complessiva indipendentemente dalle modalità di assunzione

Con l’ordinanza n. 10571 del 18 aprile 2024, la Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che nel caso di successione di contratti a termine, il limite massimo di trentasei mesi di durata complessiva, …