L’arresto della sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione 13 febbraio 2012, n. 2003, concerne una fattispecie in tema di licenziamento disciplinare che trae origine da una vicenda alle dipendenze di privato datore di lavoro. Benché la stessa sorga da un rapporto disciplinato da norme di contratto collettivo radicalmente distinte da quelle, legali e convenzionali, che governano il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici ed in particolare dei dipendenti del comparto regioni ed autonomie locali, di precipuo interesse della rivista che ci ospita, si ritiene comunque opportuno segnalarla, esprimendo un principio particolarmente importante su una tematica spesso battuta dai percorsi giurisprudenziali.
Plurime violazioni della disciplina sulle assenze per malattie punibili con la sanzione espulsiva
Leggi anche
Sanzioni amministrative: la Corte Costituzionale interviene sul limite delle ritenute previdenziali
La Corte Costituzionale ha emanato la sentenza n. 103 del 8 luglio 2025 con cui ha ritenuto infondat…
31/07/25
Le assenze per malattia sotto esame nel nuovo Conto annuale
In relazione ai periodi continuativi oltre i dieci giorni la Ragioneria illustra come va effettuata …
26/06/25
Sanzioni disciplinari nel pubblico impiego: serve una segnalazione chiara e circostanziata per avviare il procedimento
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con la sentenza n. 13620 del 21 maggio 2025 afferma la decadenz…
06/06/25
Controlli INPS sulle assenze per malattia: nuove funzionalità per i datori di lavoro
L’Inps ha emanato il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, con cui comunica che, in relazione al Por…
21/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento