Permessi per assistenza ai familiari: i tempi di fruizione

L’ARAN con il parere del 2 settembre 2025 n. 35270, è intervenuta sulla fruizione dei permessi orari stabiliti dalla legge n. 104/1992

Legge 104 e licenziamento: obbligo di reintegro

La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con l’ordinanza del 12 agosto 2025, n. 23185 ribadisce che i permessi per assistere familiari invalidi devono essere valutati con rigore, ma il reintegro prevale a…

Assistenza a familiari gravemente malati: permessi retribuiti estesi anche in assenza di ricovero

La Funzione Pubblica chiarisce le condizioni di fruizione dei 3 giorni retribuiti all’anno per assistere familiari con gravi patologie

Ferie non godute, monetizzazione solo con prova di impedimenti oggettivi

Il diritto alla monetizzazione del congedo ordinario non è automatico e sorge solo in presenza di comprovate esigenze di servizio o altri impedimenti oggettivi, non imputabili al dipendente. Le valuta…

Congedo parentale: per l’ARAN il weekend risulta congedo anche tra due giorni di ferie

Fruizione frazionata, sabati e domeniche compresi: le regole ARAN per i dipendenti pubblici

Congedo di paternità obbligatorio anche per la madre intenzionale

L’INPS fornisce le istruzioni operative a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 115 del 21 luglio 2025

Ferie e licenziamento: monetizzazione dovuta anche in caso di recesso

La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), nell’ordinanza del 21 luglio 2025 n. 20444, ribadisce che il diritto alla liquidazione delle ferie non godute sussiste anche in caso di licenziamento, se non vi è …

Sanzioni amministrative: la Corte Costituzionale interviene sul limite delle ritenute previdenziali

La Corte Costituzionale ha emanato la sentenza n. 103 del 8 luglio 2025 con cui ha ritenuto infondata la questione di legittimità, secondo cui il datore di lavoro è punito per non aver versate le rite…