Si è avuto già modo di evidenziare, in un precedente articolo (Il fondo delle risorse decentrate e problematiche operative, 11/02/2014), le problematiche relative alla costituzione del fondo delle risorse decentrate, qui invece si tende a evidenziare le conseguenze di valori della contrattazione decentrata integrativa non in linea con le disposizioni legislative e contrattuali. Sul rispetto delle regole legislative contrattuali da parte delle amministrazioni, è dapprima intervenuto il legislatore e medio tempore sono partite le verifiche da parte della Ragioneria Generale dello Stato. Tale fuoco incrociato è qui di seguito descritto in dettaglio.
Lo Stato e la RGS sulla correttezza dei fondi decentrati
Leggi anche
Modello 770 e Certificazioni Uniche 2025: invio entro il 31 ottobre per redditi esenti o non dichiarabili
Ultimi giorni per i sostituti d’imposta: l’Agenzia delle Entrate ricorda modalità, termini e strumen…
28/10/25
L’errata costituzione e distribuzione del fondo integrativo non è un atto di macro-organizzazione
La Cassazione attraverso la sentenza n. 33975/2023 ha stabilito che l’azione intentata dal dipendent…
22/12/23
La mancata certificazione del fondo integrativo da parte dell’organo di revisione. Conseguenze
Attraverso la deliberazione n. 71/2023 la Corte dei conti del Piemonte si è espressa sulla vicenda d…
02/08/23
La Cassazione detta le regole sulla distribuzione delle risorse accessorie illegittime. Le regole sul recupero ai dipendenti e sui fondi successivi
Non vi sono dubbi sulla nullità delle somme del salario accessorio distribuite ai dipendenti, in cas…
01/07/22
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento