I margini entro cui le amministrazioni locali, in particolare quelle di piccole dimensioni, possono derogare al tetto di spesa alle assunzioni flessibili sono assai limitati. Di fatto tale deroga riguarda sicuramente la possibilità di dettare un unico tetto complessivo, superando la differenziazione prevista dal legislatore statale tra le varie tipologie di questo strumento. Tale adeguamento deve essere effettuato tramite uno specifico regolamento e, in ogni caso, in mancanza di una tale disposizione si applicano direttamente ed immediatamente le disposizioni dettate dal legislatore statale. Sono queste le principali indicazioni contenute nel parere delle sezioni riunite di controllo della Corte dei Conti n. 11 dello scorso 17 aprile.
Le sezioni unite della Corte dei Conti sul tetto alle assunzioni flessibili
Leggi anche
Conversione Decreto PA: la mappa delle misure di rilievo per gli Enti locali
Dalle assunzioni di diplomati alla gestione dei segretari comunali: tutte le novità di rilievo per g…
28/04/25
Assunzione nella PA 2025: via libera senza tagli per enti locali e Regioni
Nel 2025 si apre un’importante finestra per il rafforzamento degli organici nella Pubblica Amministr…
23/04/25
La riduzione del turnover secondo la Ragioneria Generale
La Ragioneria Generale dello Stato, con la circolare n. 8 del 7 aprile 2025, fornisce indicazioni op…
11/04/25
Decreto PA, per le Province occorre ridurre il gap retributivo
Il Decreto n. 25/2025 ( c.d. Decreto PA) rafforza i Ministeri, ma lascia indietro gli enti locali
27/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento