In capo ai dirigenti ed ai responsabili maturano sia la responsabilità amministrativa che quella disciplinare che quella dirigenziale o di risultato nel caso di mancato rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi. È questa una delle più rilevanti novità contenute nel decreto legge sulle semplificazioni che il Consiglio dei Ministri ha definitivamente varato nella sua riunione di venerdì 3 febbraio. Siamo in presenza di una novità di grande rilievo che, se il Parlamento (come è probabile) convertirà in legge, è destinata a modificare in modo radicale il ruolo, le prerogative e, più in generale, l’attività dei dirigenti pubblici. Tale cambiamento va nella direzione per cui essi devono prestare sempre più attenzione alle esigenze di tutela dei cittadini e delle imprese, considerando questa come uno dei punti cardinali da assumere come bussola per la propria attività.
La responsabilità per il mancato rispetto dei termini
Leggi anche
Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una società partecipata regionale
Lente d’ingrandimento sul parere dell’ANAC datato 2 aprile 2025 in tema di incompatibilità
14/04/25
Manager, firmato il rinnovo del contratto nei servizi pubblici
L’intesa 2025-2027 tra Federmanager e Confservizi riguarda 2mila dirigenti
28/11/24
Cambiano le carriere nella PA, dirigenti anche senza concorso
Ripensamento delle carriere nella PA con la possibilità di attribuire una quota di posti dirigenzial…
23/09/24
La prescrizione del reato avvenuta in appello per violazione della presenza del dirigente può sortire effetti per danno alle parti civili
L’appello proposto dalle parti civili, avverso la sentenza della Corte di appello che ha dichiarato …
20/05/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento