Tra le principali novità ci sono lo split payment esteso a società pubbliche e quotate e ai professionisti, i rimborsi Iva più veloci, la web tax transitoria, l’imposta di soggiorno per le case private, i nuovi voucher, l’abolizione delle monetine da 1 e 2 centesimi e la previsione di un Fondo per i Comuni colpiti dal sisma.
Per quanto riguarda i nuovi voucher arrivano i Libretti famiglia e il contratto di prestazione occasionale, completamente online e semplificato, riservato alle microimprese sotto i 5 dipendenti e per un massimo di 5mila euro, eventualmente elevabile a 7.500 euro in caso di “assunzione” di particolari categorie di lavoratori “marginali”, vale a dire disoccupati, studenti, pensionati). Inoltre, si potrà attivare il nuovo contratto telematico per non meno di quattro ore. Il contratto “occasionale” è espressamente escluso in edilizia e negli appalti.
La retribuzione massima che può percepire un lavoratore si abbassa a 2.500 euro se a erogarli è lo stesso committente e il valore minimo orario dei buoni è di 9 euro.
Per le famiglie che si avvalgono occasionalmente di colf, badanti e baby sitter viene introdotto un ‘libretto di famiglia’, anche qui l’intera procedura sarà online, ma molto più semplificata e il valore minimo orario dei buoni è di 10 euro.
Consigliamo il CORSO di FORMAZIONE: LA DISCIPLINA DEL PUBBLICO IMPIEGO DOPO I DECRETI ATTUATIVI MADIA Relatori: Giuseppe Canossi, Stefano Gliniansky, Sylvia Kranz, Marco Rossi Bologna, 5 luglio 2017 |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento