La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali

Il corso di formazione “La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali” si presenta come una risorsa indispensabile per chi opera nel contesto della pubblica amministrazione

 

25 Marzo 2025
Modifica zoom
100%

Il corso di formazione “La gestione dell’orario di lavoro e delle assenze negli Enti Locali” si presenta come una risorsa indispensabile per chi opera nel contesto della Pubblica Amministrazione. Il corso avrà luogo il 3 aprile 2025, dalle ore 9 alle ore 13.

Le sessioni formative, guidate dal Dott. Daniele Olivieri, Responsabile Servizio Amministrazione del personale di Unione di Comuni, mirano a disvelare le intricate disposizioni del CCNL Funzioni Locali 2019-2021, con un occhio di riguardo verso le innovazioni attese nel CCNL 2022-2024. Queste includono analisi approfondite sulla flessibilità dell’orario e sulla gestione del lavoro straordinario, essenziali per ottimizzare la produttività senza sacrificare il benessere dei dipendenti.

Indice

Diritti dei lavoratori e gestione delle assenze


Un altro fulcro del corso è la gestione delle assenze, un tema di rilevante importanza per ogni ente locale. Verranno esplorate le varie tipologie di permessi retribuiti e le disposizioni legate alle assenze per malattia, con particolare attenzione ai congedi per maternità e paternità, arricchiti dalle novità della Legge di Bilancio 2025. Il corso si propone di chiarire anche le normative più recenti riguardanti la disabilità, garantendo così una completa aderenza ai diritti dei lavoratori e alle politiche di inclusione sociale.

Interazione e Applicazione Pratica


La struttura del corso è pensata per favorire non solo l’apprendimento teorico ma anche l’applicazione pratica. Attraverso la piattaforma di formazione, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con il docente, ponendo domande e discutendo casi concreti, il che rende questo corso particolarmente prezioso per responsabili e collaboratori degli Uffici personale di Regioni ed Enti Locali, nonché per i liberi professionisti che desiderano approfondire la materia.
In conclusione, la partecipazione a questo corso non solo aggiorna i partecipanti sulle normative vigenti e le pratiche ottimali, ma fornisce anche strumenti essenziali per navigare le sfide quotidiane della gestione del personale negli enti locali, contribuendo significativamente alla loro competenza professionale e conformità legale.

Resta aggiornato con le news del Personale.it

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento