A seguito di sollecitazione di un comune, l’ARAN interviene, con un recente parere del 16 settembre 2013, n. 10796, ancora una volta sugli istituti dell’indennità di rischio e di disagio, spesso oggetto di accesa discussione in sede di delegazione trattante tra parte pubblica ed organizzazioni sindacali, nonostante su tali istituti la stessa ARAN sia intervenuta con molteplici pareri, a cui hanno fatto seguito spesso una giurisprudenza ondivaga da parte del giudice del lavoro. Inoltre, i pareri forniti dall’ARAN sull’argomento hanno spinto gli ispettori della Ragioneria Generale del Tesoro ad evidenziare poste di danno erariale, senza spesso considerare la giurisprudenza del lavoro sottostante, in caso di comportamento difforme da parte dei comuni.
Indennità di rischio e indennità di disagio. Recente intervento dell’ARAN
Leggi anche
Fondo risorse decentrate: dall’ARAN nuovi chiarimenti sulla costituzione
Con due distinti orientamenti applicativi pubblicati il 4 giugno 2025, l’ARAN offre importanti preci…
06/06/25
Contratti PA, primi segnali di apertura nella trattativa sulla sanità
La vertenza sui rinnovi contrattuali del comparto sanitario resta tesa, ma l’ARAN apre al dialogo co…
03/06/25
AranSegnalazioni: disponibile il nuovo numero della newsletter
Nuovi approfondimenti sul pubblico impiego e la contrattazione pubblica, con focus sugli orientament…
26/05/25
Indennità per specifiche responsabilità nel pubblico impiego: il calcolo delle assenze
Analisi dell’orientamento ARAN n. 34265 del 12 maggio 2025 sull’art. 84 del CCNL 16 novembre 2022: m…
15/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento