Incarichi extra-istituzionali svolti dai dipendenti pubblici
News
La Cassazione conferma la legittimità dei contratti a termine prolungati per posizioni specialistiche negli enti locali
Esclusione dell’abuso del contratto a termine per i professionisti specializzati: il chiarimento della Corte di Cassazione attraverso l’ordinanza n. 12837 del 10 maggio 2024 sulle disposizioni riguardanti i contratti a tempo determinato nel settore pubblico
Documenti
Niente danno erariale automatico per incarichi extraistituzionali non autorizzati
Giannotti V. – 28/1/2021
Sanzione disciplinare al dipendente pubblico che senza autorizzazione allena una società calcistica
Giannotti V. – 16/7/2020
Decreto Presidente della Repubblica 16/4/2013 n. 62 (Gazzetta Ufficiale 4/6/2013 n. 129)
Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
Decreto legislativo 14/3/2013 n. 33 (Gazzetta Ufficiale 5/4/2013 n. 80)
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita’, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
Legge 6/11/2012 n. 190 (Gazzetta Ufficiale 13/11/2012 n. 265)
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione
Legge 25/11/2003 n. 339 (Gazzetta Ufficiale 1/12/2003 n. 279)
Norme in materia di incompatibilita’ dell’esercizio della professione di avvocato. (G.U. del 1/12/03, n. 279)
Legge 27/12/2002 n. 289 (SO 31/12/2002 n. 305)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)
Decreto legislativo 30/3/2001 n. 165 (Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 9/5/2001 n. 106)
Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Decreto legislativo 30/3/2001 n. 165 (Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 9/5/2001 n. 106)
Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Decreto legislativo 30/3/2001 n. 165 (Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 9/5/2001 n. 106)
Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Legge 17/5/1999 n. 144 (Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 22/5/1999 n. 118)
Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonchè disposizioni per il riordino degli enti previdenziali
Decreto legislativo 16/4/1994 n. 297 (Supplemento Odinario alla Gazzetta Ufficiale 19/5/1994 n. 115)
Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado
Documento Ufficio Studi CODAU 20/11/2020
L’autorizzazione allo svolgimento di incarichi esterni dei dipendenti pubblici: deve precedere l’incarico e determina sanzioni sia per il dipendente sia per il conferente
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Lombardia 22/5/2018 n. 158
Con il predetto parere la Sezione ha ritenuto che a) tutte le somme versate in dipendenza della violazione dell’art. 53, comma 7, del decreto legislativo n. 165 del 2001, con il limite dell’indebito percetto, debbano essere destinate “ad incremento del fondo di produttività o di fondi equivalenti” dell’Amministrazione di appartenenza; b) tali somme debbano comunque essere computate nella definizione dell’”ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale” disciplinato dall’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 75 del 2017.
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Lombardia 22/11/2017 n. 329
Al primo quesito dell’istante che chiede cosa si debba intendere per fondo equipollente questa Sezione della Corte dei Conti ritiene che si tratti del fondo di produttività diversamente denominato dalla contrattazione collettiva. Per quanto riguarda il secondo quesito che si riferisce, invece, a quale fondo debba essere destinata la somma percepita ossia al fondo per la dirigenza o a quello per il personale delle categorie ,ovvero ad entrambi ,si ritiene che la stessa, in assenza di diversa disposizione della contrattazione collettiva nazionale, debba essere destinata al fondo per la dirigenza se l’illecito è stato commesso da un dirigente ,mentre debba essere assegnata a quello del personale delle categorie, qualora l’illecito sia commesso dal personale appartenente a queste ultime.
Deliberazione CiVIT 24/10/2013 n. 75
Linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni (art. 54, comma 5, d.lgs. n. 165/2001)
Circolare Presidenza Cons. Min. – Dip. funzione pubblica 25/3/2011 n. 5
PERLA PA – nuovo sistema integrato per la comunicazione degli adempimenti delle PP.AA. gestiti dal Dipartimento della Funzione Pubblica
Consiglio di Stato sez. II 11/7/2022 n. 5807
Incarichi esterni, collaborazione con associazioni sportive
Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro sez. VI 9/3/2022 n. 7642
Sanzione disciplinare per incarichi esterni non autorizzati. Il termine di comunicazione all’UPD non è perentorio
Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro sez. II 19/1/2022 n. 1623
Incarichi extraistituzionali: retribuzione (autorizzazione preventiva)
Corte di Cassazione sez. II 21/10/2021 n. 29382
L’autorizzazione postuma di incarico extraistituzionale rileva nel procedimento disciplinare ma non cancella l’illecito
Consiglio di Stato sez. II 27/5/2021 n. 4091
Attività extraistituzionali non autorizzate (militari, forze armate e di polizia): compensi percepiti dal dipendente
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio 4/1/2021 n. 1
Niente danno erariale automatico per incarichi extraistituzionali non autorizzati
Corte dei conti Sezioni riunite in sede giurisdizionale 12/10/2020 n. 24
Incarichi extraistituzionali dei dipendenti pubblici senza autorizzazione
Corte di Cassazione sez. II 2/9/2020 n. 18206
Autorizzazione “ora per allora” non applicabile agli incarichi extraistituzionali dei dipendenti pubblici