Incarichi extra-istituzionali svolti dai dipendenti pubblici
In questo speciale è stata raccolta la normativa, la prassi, le sentenze e i commenti dei nostri esperti sugli incarichi extra-istituzionali svolti dai dipendenti pubblici.
L’obiettivo è quello di individuare, attraverso l’esame della casistica più significativa, gli incarichi consentiti e quelli vietati, con contestuale approfondimento dei principali adempimenti in materia di anagrafe delle prestazioni.
» Commenti
V. Giannotti (11/12/2020)
V. Giannotti (29/9/2020)
G. Crepaldi (22/7/2020)
Sanzione disciplinare al dipendente pubblico che senza autorizzazione allena una società calcistica
V. Giannotti (16/7/2020)
Attività extralavorativa del dipendente pubblico senza autorizzazione
M. Lucca (10/6/2020)
» Normativa
Decreto Presidente della Repubblica 16/4/2013 n. 62
Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
Decreto legislativo 14/3/2013 n. 33
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione
Norme in materia di incompatibilita' dell'esercizio della professione di avvocato. (G.U. del 1/12/03, n. 279)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)
» Prassi amministrativa
Documento Ufficio Studi CODAU 20/11/2020
L'autorizzazione allo svolgimento di incarichi esterni dei dipendenti pubblici: deve precedere l'incarico e determina sanzioni sia per il dipendente sia per il conferente
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 22/5/2018 n. 158
Con il predetto parere la Sezione ha ritenuto che a) tutte le somme versate in dipendenza della violazione dell'art. 53, comma 7, del decreto legislativo n. 165 del 2001, con il limite dell'indebito percetto, debbano essere destinate "ad incremento del fondo di produttività o di fondi equivalenti" dell'Amministrazione di appartenenza; b) tali somme debbano comunque essere computate nella definizione dell'"ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale" disciplinato dall'art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 75 del 2017.
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 22/11/2017 n. 329
Al primo quesito dell'istante che chiede cosa si debba intendere per fondo equipollente questa Sezione della Corte dei Conti ritiene che si tratti del fondo di produttività diversamente denominato dalla contrattazione collettiva. Per quanto riguarda il secondo quesito che si riferisce, invece, a quale fondo debba essere destinata la somma percepita ossia al fondo per la dirigenza o a quello per il personale delle categorie ,ovvero ad entrambi ,si ritiene che la stessa, in assenza di diversa disposizione della contrattazione collettiva nazionale, debba essere destinata al fondo per la dirigenza se l'illecito è stato commesso da un dirigente ,mentre debba essere assegnata a quello del personale delle categorie, qualora l'illecito sia commesso dal personale appartenente a queste ultime.
Deliberazione CiVIT 24/10/2013 n. 75
Linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni (art. 54, comma 5, d.lgs. n. 165/2001)
Circolare Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 25/3/2011 n. 5
PERLA PA - nuovo sistema integrato per la comunicazione degli adempimenti delle PP.AA. gestiti dal Dipartimento della Funzione Pubblica
» Giurisprudenza
Corte dei conti Sezioni riunite in sede giurisdizionale 12/10/2020 n. 24
Incarichi extraistituzionali dei dipendenti pubblici senza autorizzazione
Corte di Cassazione sez. II 2/9/2020 n. 18206
Autorizzazione "ora per allora" non applicabile agli incarichi extraistituzionali dei dipendenti pubblici
TAR Campania Napoli sez. IV 26/5/2020 n. 1993
Attività extralavorativa del dipendente pubblico senza autorizzazione
Corte di Cassazione Sezione d'appello 7/11/2019 n. 28757
Svolgimento incarichi retribuiti extralavorativi senza la preventiva necessaria autorizzazione, che era presente ma è decaduta al momento della modifica dei termini contrattuali
Consiglio di Stato sez. II 28/10/2019 n. 7323
Solo in presenza della preventiva e formale autorizzazione il dipendente può compiere legittimamente lavoro straordinario