Il ricorso alle assunzioni flessibili da parte delle Pubbliche Amministrazioni deve essere limitato ai casi in cui vi siano “esigenze di carattere esclusivamente temporaneo e limitato”, non potendo essere questo uno strumento utilizzato per fare fronte ad esigenze ordinarie delle amministrazioni. Esse inoltre vanno contenute nei tempi massimi fissati dal legislatore e nei tetti previsti dalla contrattazione collettiva. I relativo oneri sono determinati in modo preciso e non valicabile da parte del legislatore nazionale. Siamo in presenza di limitazioni di cui le amministrazioni devono tenere adeguatamente conto nella effettuazione delle proprie scelte. Occorre al riguardo sottolineare che queste previsioni sono dettate sia per contenere la spesa per queste assunzioni e, più in generale, per il personale sia per limitare l’uso in modo eccessivamente ampio di questo istituto, uso che ha portato alla formazione di una massa significativa di lavoratori precari.
Il ricorso alle assunzioni flessibili
Leggi anche
Enti locali, la Commissione COSFEL prevede 321nuove assunzioni
Nella riunione dello scorso 25 giugno 2025 sono state analizzate 43 delibere presentate da 37 Comuni…
01/07/25
Carriere PA, ok definitivo del Governo alla riforma
Pubblico impiego: approvato il Ddl Zangrillo con i correttivi su Enti locali e spoils system nei Com…
01/07/25
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad A…
27/06/25
Sblocca-stipendi, ok solo nel 30% delle Province
Conversione Decreto PA: il 45% delle amministrazioni al bivio fra aumenti o nuove assunzioni
20/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento