Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 130/2025, conferma un principio ormai chiaro: la trasparenza nella pubblica amministrazione non può trasformarsi in uno strumento di controllo ingiustificato nei confronti dei singoli lavoratori. I dati personali relativi a presenze, timbrature e assenze giornaliere restano riservati, mentre è obbligatoria la pubblicazione trimestrale dei tassi di assenza del personale in forma aggregata.
Si legga anche: “Rilevazione presenze del lavoratore per il Garante Privacy: è illegittimo l’uso delle impronte digitali”
Indice
Protezione della privacy: niente timbrature individuali
Secondo il Garante, l’accesso civico a dati sulle presenze di un singolo dipendente, anche in caso di sospetti o necessità di verifica, non è ammesso. La diffusione di timbrature giornaliere, orari di ingresso e uscita o motivazioni di assenza costituirebbe un trattamento di dati personali con rischio concreto di identificazione del lavoratore e possibili utilizzi impropri. Anche limitando o oscurando alcune informazioni, il rischio persiste: conoscere le abitudini quotidiane di una persona può rivelare schemi di vita e routine sensibili, con possibili conseguenze sulla sicurezza e sulla serenità del lavoratore.
Trasparenza intelligente: dati aggregati e controllo sociale
La normativa sulla trasparenza obbliga gli enti pubblici a pubblicare i tassi di assenza del personale, distinti per uffici e livelli dirigenziali, nella sezione “Amministrazione Trasparente” dei siti istituzionali. L’informazione deve essere in forma aggregata, priva di dati personali, così da garantire il controllo sociale sull’efficienza e sull’uso delle risorse pubbliche senza ledere i diritti dei singoli. In questo equilibrio, il diritto alla trasparenza e quello alla privacy non si escludono, ma si completano: la pubblica amministrazione adempie ai doveri di responsabilità verso i cittadini senza trasformarsi in sorvegliante dei propri dipendenti.
Corso formativo
Le autocertificazioni e i controlli nella gestione del personale
Le funzioni della nuova piattaforma digitale nazionale dati (PDND)
16 Ott 2025 ore 9.30 – 12.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento