L’autonomia gestionale degli enti locali in materia di personale può essere limitata dalla legislazione statale in quanto siamo in presenza di una componente essenziale per il raggiungimento dei vincoli dettati dal patto di stabilità. Tali limitazioni devono comunque lasciare alle singole amministrazioni regionali e locali un significativo margine di autonomia applicativa, mentre per le amministrazioni statali i vincoli dettati dal legislatore nazionale possono essere analitici. Tali indicazioni si applicano anche in materia di conferimento di incarichi di consulenza e collaborazione e di spesa per la formazione. Possono essere così sintetizzate le principali indicazioni che si ricavano dalle recenti pronunce della Corte Costituzionale, in particolare dalle sentenze n. 139 e n. 148, ambedue del 2012. Esse rigettano i ricorsi presentati da numerose regioni contro la manovra estiva 2010 e, di conseguenza, danno un quadro di sufficiente certezza in questa materia.
I vincoli alla autonomia degli enti locali nella gestione del personale
di C. Dell’Erba (ilpersonale.go-vip.net 25/6/2012)
Leggi anche
Pil quasi piatto da aprile a dicembre: crescita a +0,6%
Nelle prospettive per l’economia italiana 2025-26 l’ISTAT a ritoccato al ribasso la previsione annua…
09/06/25
Riforma dei conti, al Mef il controllo sulla spesa di tutti i Ministeri
Finanza pubblica: nella bozza del Ddl il Piano triennale di spending affidato all’Economia
04/06/25
Superbonus, altri 1,8 miliardi di spesa pubblica. Tutti i dati nella analisi della CGIA di Mestre
Il Superbonus continua a pesare sulle casse dello Stato nonostante il ridimensionamento dell’incenti…
28/05/25
Assegno nucleo familiare e nuovi livelli reddituali
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 92 del 19 maggio 2025, relativa all’importo dell’assegno per il…
23/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento