Superamento dei tetti dettati dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro all’entità dei fondi, scarsa incidenza delle risorse destinate alla produttività, uso indebito ed eccessivo delle progressioni tanto economiche che verticali, illegittimità nelle stabilizzazioni dei precari e nel conferimento di incarichi di collaborazione e consulenza: sono questi i principali errori in materia di gestione del personale che emergono dalla ultima relazione annuale dell’Ispettorato Generale di Finanza della Ragioneria Generale dello Stato in materia di personale. Ricordiamo che in questo documento sono riassunti i principali risultati della attività ispettiva svolta nel corso dell’anno precedente negli enti locali e nelle altre pubbliche amministrazioni. La sua lettura risulta particolarmente utile per avere una bussola di orientamento. Si deve ricordare il numero crescente di queste ispezioni e la importanza sempre più marcata che il legislatore assegna a tale strumento: da ultimo l’attività ispettiva della Ragioneria Generale dello Stato viene collegata in modo sempre più stretto con la Corte dei Conti
I più frequenti errori nella gestione del personale
Leggi anche
Funzioni Locali: si stringe sul rinnovo “a catena” dei contratti nazionali
Pubblico impiego: Riunione programmata per il 2 ottobre. Si prova ad accelerare la tornata 2025/2027…
10/09/25
Rinnovo CCNL Funzioni Locali: sindacati uniti per aumenti e tutele
CISL, Fp Cgil e Uil Fpl chiedono responsabilità e risorse concrete. Prossimo tavolo previsto per il …
10/09/25
CCNL Funzioni Locali, il personale assunto durante il periodo di entrata in vigore
Il commento al parere dell’ARAN, del 2 settembre 2025, n. 35266
05/09/25
CCNL Funzioni Locali 2022-2024: ARAN paventa un rinnovo il prossimo 9 settembre
Sempre più vicina l’ipotetica firma del CCNL Funzioni Locali, con il successivo avvio delle trattati…
04/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento