Superamento dei tetti dettati dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro all’entità dei fondi, scarsa incidenza delle risorse destinate alla produttività, uso indebito ed eccessivo delle progressioni tanto economiche che verticali, illegittimità nelle stabilizzazioni dei precari e nel conferimento di incarichi di collaborazione e consulenza: sono questi i principali errori in materia di gestione del personale che emergono dalla ultima relazione annuale dell’Ispettorato Generale di Finanza della Ragioneria Generale dello Stato in materia di personale. Ricordiamo che in questo documento sono riassunti i principali risultati della attività ispettiva svolta nel corso dell’anno precedente negli enti locali e nelle altre pubbliche amministrazioni. La sua lettura risulta particolarmente utile per avere una bussola di orientamento. Si deve ricordare il numero crescente di queste ispezioni e la importanza sempre più marcata che il legislatore assegna a tale strumento: da ultimo l’attività ispettiva della Ragioneria Generale dello Stato viene collegata in modo sempre più stretto con la Corte dei Conti
I più frequenti errori nella gestione del personale
Leggi anche
Parentela all’interno degli uffici pubblici: l’ANAC in merito al conflitto di interessi
Con il parere dell’11 marzo 2025,n. 872, l’ANAC si è pronunciata sul caso di rapporti di parentela d…
03/04/25
CCNL Funzioni Locali 2022-24, novità per polizia e personale scolastico
Il rinnovo del contratto del personale delle Funzioni Locali per il periodo 2022/2024 è al centro de…
28/02/25
Part time verticale e i periodi lavorativi
L’Agenzia delle relazioni sindacali (ARAN) ha recentemente rilasciato il parere CFC142b, rivolto pri…
24/02/25
CCNL Funzioni Locali 2019-2021, nuove linee generali
Il Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il personale delle Funzioni Locali, pubblicat…
24/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento