GenerativePA è la prima community italiana interamente dedicata all’applicazione concreta dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Un’iniziativa ideata e promossa da Maggioli Editore, con l’obiettivo di affiancare i dipendenti pubblici nell’esplorazione delle opportunità offerte dall’AI, con strumenti semplici, operativi e immediatamente utili.
Indice
Cos’è GenerativePA
GenerativePA è insieme una piattaforma digitale e una community attiva, progettata per offrire valore in tre direzioni fondamentali:
– Informare: con video-pillole, articoli e approfondimenti sempre aggiornati, pensati per essere comprensibili e fruibili da chi lavora nella PA.
– Formare: grazie a corsi pratici, brevi moduli tematici e contenuti realizzati da esperti qualificati del settore pubblico e tecnologico.
– Coinvolgere: creando spazi digitali moderati dove confrontarsi con colleghi, condividere esperienze e costruire soluzioni operative reali.
La missione è chiara: fare dell’Intelligenza Artificiale uno strumento quotidiano per il lavoro amministrativo, contribuendo a rendere i servizi pubblici più efficaci e tempestivi.
Perché una community dedicata alla PA
Le community verticali rappresentano oggi una delle forme più efficaci di engagement digitale: promuovono partecipazione autentica, contenuti curati e un clima collaborativo. GenerativePA, ospitata sulla piattaforma Circle, mette a disposizione:
-Forum tematici organizzati per ambiti operativi
-Sessioni live con esperti del settore
-Materiali esclusivi accessibili solo agli iscritti
-Esercitazioni e contenuti formativi generati tramite AI
Un ambiente sicuro, pensato per valorizzare la partecipazione attiva e la condivisione di pratiche realmente utili, senza tecnicismi, su misura per chi lavora ogni giorno negli uffici della PA.
A chi si rivolge
GenerativePA è aperta a tutti coloro che operano nel settore pubblico, tra cui:
-Funzionari della Pubblica Amministrazione
-Impiegati degli enti locali
-Dirigenti e tecnici di enti, agenzie, ministeri
-Professionisti del settore pubblico e partecipate
-Formatori, consulenti e facilitatori della trasformazione digitale
La fase di lancio è prevista per il 23 giugno 2025, con accesso gratuito per tutti gli utenti. Da autunno 2025, la piattaforma sarà fruibile tramite abbonamento mensile, con una formula economicamente accessibile.
I contenuti della piattaforma
I contenuti sono curati da:
Redattori delle principali testate specializzate del Gruppo Maggioli, tra cui Gazzetta Enti Locali e Appalti & Contratti.
Esperti e formatori di comprovata esperienza, come Giovanna Panucci e Domenico Vernucci, autori di corsi e contenuti multimediali originali
Tra le rubriche presenti sulla piattaforma:
-PilloleGenerative – video brevi per comprendere l’uso quotidiano dell’AI nella PA
-AIperlaPA – esempi settimanali di casi d’uso reali e replicabili
-GenerativePA – post editoriali per diffondere cultura e consapevolezza
-Prompt della settimana – suggerimenti pratici per l’impiego immediato dell’AI
Un caso d’uso concreto
Immagina di ricevere 10 PEC simili da cittadini, tutte relative a un tema complesso. Con GenerativePA, potrai apprendere come utilizzare un prompt del tipo:
“Scrivi una risposta istituzionale sull’applicabilità del contributo di costruzione in casi di ristrutturazione edilizia. Tono formale, valuta ogni caso singolarmente.”
In meno di 2 minuti, otterrai una bozza coerente e personalizzabile, da adattare in modo rapido alle esigenze specifiche del tuo Ente.
Il cuore del progetto: innovazione, dialogo, accessibilità
GenerativePA non è solo uno strumento, ma una proposta culturale: promuove un’adozione etica, consapevole e utile dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Una alleata digitale per semplificare il lavoro quotidiano, ridurre i tempi di risposta, migliorare l’interazione con i cittadini e contribuire al rinnovamento della macchina amministrativa.
>> VISITA LA PAGINA LINKEDIN DEDICATA
Corso formativo gratuito
Nasce GenerativePA: la nuova Community dedicata all’Intelligenza Artificiale generativa per la Pubblica Amministrazione
23 Giu 2025 ore 11.00 – 11.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento