Nonostante il Consiglio dei Ministri abbia ampiamente annunciato i contenuti dei provvedimenti in data 13 giugno 2014, la pubblicazione degli stessi ha richiesto molti giorni, in parte giustificati con l’invio al Ministero dell’Economia e delle Finanza per i relativi effetti finanziari. Resta il fatto che, rispetto alle varie versioni circolate in questi giorni, non sono stati pochi i cambiamenti effettuati, specie per il Decreto Legge Pubblica Amministrazione. L’altro documento, che richiederà molto più tempo per il suo esame parlamentare, è invece il Disegno di Legge riguardante la delega che il Parlamento dovrà conferire al Governo per l’emanazione di specifici decreti legislativi in materia di riforma della Pubblica Amministrazione. Rispetto al Decreto Legge, immediatamente operativo fino alla sua conversione in legge, il Disegno di Legge non sembra aver subito consistenti cambiamenti. Qui di seguito si esamineranno alcune delle materie che saranno oggetto di confronto con il Parlamento.
Disegno di Legge Repubblica Semplice. Primi commenti
Leggi anche
Conversione Decreto PA: la mappa delle misure di rilievo per gli Enti locali
Dalle assunzioni di diplomati alla gestione dei segretari comunali: tutte le novità di rilievo per g…
28/04/25
Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una società partecipata regionale
Lente d’ingrandimento sul parere dell’ANAC datato 2 aprile 2025 in tema di incompatibilità
14/04/25
La riduzione del turnover secondo la Ragioneria Generale
La Ragioneria Generale dello Stato, con la circolare n. 8 del 7 aprile 2025, fornisce indicazioni op…
11/04/25
Decreto PA, per le Province occorre ridurre il gap retributivo
Il Decreto n. 25/2025 ( c.d. Decreto PA) rafforza i Ministeri, ma lascia indietro gli enti locali
27/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento