Contratto a progetto e contratto a tempo determinato: equiparazione e conseguenze

La Cassazione procede ad equiparare il contratto a progetto al contratto a tempo determinato e a ciò consegue l’applicazione del regime indennitario previsto per il contratto di collaborazione a proge…

La declinazione delle voci obbligatorie previste dalla contrattazione in caso di mancata costituzione del fondo

La Corte dei conti della Lombardia (tramite deliberazione n. 368/2019) risponde alla domanda di un Comune in merito a quali risorse debbano essere considerate obbligatorie dalla contrattazione collett…

L’ARAN sui permessi per le visite mediche (Parte II)

Esigenze organizzative, incidenza sul comporto e estensione ai familiari: completiamo la rassegna delle indicazioni dettate dall’ARAN sull’applicazione delle previsioni del CCNL del 21 maggio 2018 in …

Abuso di contratti a termine: le conseguenze

La Cassazione si pronuncia sul caso di un dipendente pubblico che, in ragione dell’illegittima reiterazione di contratti a tempo determinato, domanda tutela risarcitoria: viene riconosciuto il danno d…

L’applicazione del CCNL Funzioni Locali: le indicazioni della Ragioneria dello Stato

Tetto al salario accessorio, risorse per il lavoro straordinario, indennità legate al trattamento economico fondamentale

Limite al trattamento accessorio: i chiarimenti della Ragioneria Generale dello Stato

La Nota RGS n. 169507/2019 con le risposte a tutti i dubbi sollevati dall’Unione delle Province d’Italia in relazione alla mancata attuazione della Legge Delrio

Le novità sulle posizioni organizzative

In capo ad un sindaco che, in un Comune conferisce un incarico di posizione organizzativa unicamente per consentire un incremento dei benefici pensionistici, matura responsabilità amministrativa? Ques…

Trattamento accessorio relativo al personale somministrato

I chiarimenti dell’ARAN (orientamento applicativo CFL 50) in relazione all’impatto provocato dal CCNL Funzioni Locali 21 maggio 2018