La questione dell’inclusione o meno dell’Irap nei compensi dell’avvocatura nasce in particolare, dalla disposizione di cui all’art. 1, comma 208, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, la quale prevede che “Le somme finalizzate alla corresponsione di compensi professionali comunque dovuti al personale dell’avvocatura interna delle amministrazioni pubbliche sulla base di specifiche disposizioni contrattuali sono da considerare comprensive degli oneri riflessi a carico del datore di lavoro”. A seguito di pronunciamenti difformi da parte di alcune Corte dei Conti, la questione sull’Irap legati ai compensi delle avvocature comunali è approdata alle sezioni riunite, …
Compensi avvocatura comunale a chi spetta lIrap?
Leggi anche
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad A…
27/06/25
I vincoli del trattamento accessorio
Nella recente delibera n. 195 del 16 settembre 2024, la Corte dei Conti della Lombardia ha chiarito …
23/09/24
Utilizzo improprio di lavoratori socialmente utili e lavoratori di pubblica utilità: diritti e differenze retributive
La Corte di Cassazione attraverso la sentenza n. 11628 del 30 aprile 2024 ha riconosciuto il diritto…
14/06/24
Trattamento economico e posizioni organizzative
La retribuzione di posizione spetta agli incaricati di posizione organizzativa anche in caso di inca…
13/06/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento