La sottoposizione del dipendente al controllo medico fiscale, da disporsi a cura dall’amministrazione di appartenenza secondo le disposizioni recate dall’art. 55-septies del d.lgs. n. 165/2001 e dal d.m. n. 206 del 18 dicembre 2009, il quale prevede che in caso di assenza per malattia, le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono fissate dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, giorni non lavorativi e festivi compresi, pone un obbligo che, qualora violato da parte del dipendente comporta due distinte reazioni da parte dell’ordinamento.
Assenza al controllo medico e decadenza dal trattamento economico
Leggi anche
Decreto PA: sblocco del fondo trattamento accessorio e nuove misure per gli statali
Il vicesegretario generale dell’ANCI, Stefania Dota, ha illustrato durante il webinar “Chiedilo ad A…
27/06/25
Le assenze per malattia sotto esame nel nuovo Conto annuale
In relazione ai periodi continuativi oltre i dieci giorni la Ragioneria illustra come va effettuata …
26/06/25
Contributi per i LSU nei Comuni con meno di 5mila abitanti
I Comuni con una popolazione inferiore ai 5mila abitanti hanno ora l’opportunità di accedere a finan…
25/06/25
Personale: Enti locali al bivio, tra nuove assunzioni e aumenti del salario accessorio
Nella salvaguardia degli equilibri le pubbliche amministrazioni sono chiamate a decidere se e come i…
20/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento