La sottoposizione del dipendente al controllo medico fiscale, da disporsi a cura dall’amministrazione di appartenenza secondo le disposizioni recate dall’art. 55-septies del d.lgs. n. 165/2001 e dal d.m. n. 206 del 18 dicembre 2009, il quale prevede che in caso di assenza per malattia, le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono fissate dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, giorni non lavorativi e festivi compresi, pone un obbligo che, qualora violato da parte del dipendente comporta due distinte reazioni da parte dell’ordinamento.
Assenza al controllo medico e decadenza dal trattamento economico
Leggi anche
Incentivi alle assunzioni dei lavoratori socialmente utili
Il Governo ripartisce le risorse statali per stabilizzare 36 lavoratori socialmente utili, con contr…
16/09/25
Scavalco condiviso: sì della Corte dei conti al rimborso delle spese di viaggio per i dipendenti in convenzione
La sezione regionale di controllo dell’Abruzzo della Corte dei conti, con deliberazione n. 141 del 2…
01/09/25
Illegittimo il tetto retributivo fisso per i magistrati, il limite è la retribuzione del primo presidente della Corte di Cassazione
Focus sulla sentenza della Corte Costituzionale, 28 luglio 2025, n. 135
01/08/25
Appalti: il Comune di Genova introduce il minimo salariale
Il sindaco del capoluogo ligure: “Si tratta di una soglia minima. Ma è un passo reale, concreto” …
30/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento