È ancora recente la rimessione della questione di massima alla sezione delle autonomie, circa la legittima assunzione del personale effettuato ai sensi dell’art. 110, comma 1, Tuel, in considerazione all’artificiosa riduzione della dotazione organica che priverebbe la possibilità di essere destinata alla ricollocazione del personale eccedentario provinciale (A rischio di nullità le assunzioni a tempo determinato di dirigenti e alte specializzazioni, del 24/3/2015). Recente è, anche, la presa di posizione della sezione delle autonomie che, nel questionario sul conto consuntivo 2014, ha collocato le assunzioni di cui all’art. 110, comma 1, Tuel, dei dirigenti per la prima volta all’interno delle assunzioni flessibili. Benché, apparentemente difforme la posizione della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Molise, nel parere n.33 depositato in data 24 febbraio 2015, la stessa opera per altro verso, anche in questo caso, ad una riduzione delle possibilità di tali assunzioni da parte degli enti locali.
Ancora un attacco dei giudici contabili ai contratti a tempo determinato ex art. 110, Tuel
Leggi anche
In dieci anni sono cresciuti gli investimenti e le entrate, resta il nodo delle spese correnti
Pandemia, PNRR, pensioni e inflazione: un termometro dell’attività economica italiana
25/08/25
INPS, faro sui giovani: al via il progetto per il welfare
Servizi e prestazioni: Governo al lavoro su nuovo modello. Per la fascia d’età compresa tra i 16 e i…
04/06/25
Retribuzioni contrattuali, con il calo inflattivo potere d’acquisto in lieve ripresa
Il rapporto Adapt: nei 44 accordi di rinnovo nel privato nel 2024 aumento del 4% per adeguare i mini…
04/06/25
Parentela all’interno degli uffici pubblici: l’ANAC in merito al conflitto di interessi
Con il parere dell’11 marzo 2025,n. 872, l’ANAC si è pronunciata sul caso di rapporti di parentela d…
03/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento