Molti i cambiamenti che saranno determinati negli enti locali dalla concreta applicazione del d.l. n. 174/2012, per come convertito dalla legge n. 213/2012. A parte le importanti novità sul versante finanziario, con in particolare la introduzione dello strumento del piano di riequilibrio finanziario per gli enti che conoscono difficoltà nella gestione, si devono sottolineare, sul versante istituzionale, gli effetti che sono determinati dalla introduzione di un vero e proprio sistema di controlli interni, dalla introduzione delle dichiarazioni di inizio e fine mandato in tutti gli enti locali, dalla introduzione della verifica da parte della Corte dei Conti dell’andamento della gestione e dei controlli interni, dalla previsione dello scioglimento dei consigli in caso di mancata adozione del conto consuntivo, dall’accrescimento del ruolo e delle responsabilità dei revisori dei conti, dalla unificazione nel Peg del piano delle perfomance, dall’ampliamento del rlievo dei pareri, dall’aumento dei compiti dei dirigenti dei settori finanziari.
Lapplicazione del d.l. n. 174/2012: gli effetti sulla organizzazione
Leggi anche
Recenti interpretazioni ARAN per il personale degli enti locali
Orientamenti applicativi ARAN dedicati al personale degli enti locali
09/05/25
08/05/25
Conversione Decreto PA: l’ok finale del Senato
Approvato in via definitiva il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del d.l n. 25/2025 in…
08/05/25
Monitoraggio riforma PA: focus su competenze e valore pubblico
Oltre la gestione tradizionale: la nuova PA orientata alle competenze
08/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento