Molti i cambiamenti che saranno determinati negli enti locali dalla concreta applicazione del d.l. n. 174/2012, per come convertito dalla legge n. 213/2012. A parte le importanti novità sul versante finanziario, con in particolare la introduzione dello strumento del piano di riequilibrio finanziario per gli enti che conoscono difficoltà nella gestione, si devono sottolineare, sul versante istituzionale, gli effetti che sono determinati dalla introduzione di un vero e proprio sistema di controlli interni, dalla introduzione delle dichiarazioni di inizio e fine mandato in tutti gli enti locali, dalla introduzione della verifica da parte della Corte dei Conti dell’andamento della gestione e dei controlli interni, dalla previsione dello scioglimento dei consigli in caso di mancata adozione del conto consuntivo, dall’accrescimento del ruolo e delle responsabilità dei revisori dei conti, dalla unificazione nel Peg del piano delle perfomance, dall’ampliamento del rlievo dei pareri, dall’aumento dei compiti dei dirigenti dei settori finanziari.
Lapplicazione del d.l. n. 174/2012: gli effetti sulla organizzazione
Leggi anche
Rinnovabili, ok del governo alla semplificazione degli iter
Ok al correttivo che accelera i tempi per potenziamenti, rifacimenti o riconversioni Pichetto: «È un…
12/09/25
Enti locali, l’avvio dell’iter entro l’anno salva le promozioni in deroga
L’ARAN apre sulle procedure mentre si avvicina la scadenza di fine anno ‘Le progressioni per chi non…
12/09/25
Enti pubblici, svalutazioni imputate a conto economico
Modifica al piano di ammortamento per ripartire il nuovo valore. L’eventuale ripristino non deve ecc…
12/09/25
Retribuzione di risultato dei dirigenti: ANAC raccomanda prudenza e trasparenza
Prevenire il conflitto di interessi per garantire imparzialità e correttezza
12/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento