I trattenimenti in servizio dei dipendenti pubblici devono essere cessati alla data dello scorso 31 ottobre; essi possono essere fatti solamente per consentire il raggiungimento della soglia minima contributiva per potere accedere al trattamento pensionistico ed a condizione che la stessa sia raggiunta entro i 70 anni di età. Le amministrazioni possono disporre la risoluzione unilaterale dei rapporti di lavoro con i propri dipendenti che hanno raggiunto 61 anni di età e la soglia di anzianità contributiva prevista dalla normativa per la pensione di vecchiaia o per quella anticipata; a tal fine si devono dare dei criteri di carattere generale.
La funzione pubblica su trattenimento e risoluzione
Leggi anche
Immobili degli Enti pubblici a valore di mercato
Pubblica Amministrazione ed Enti locali alla prova dei principi contabili. La riforma 1.15 del PNRR …
09/09/25
IMU, esenti i locali per ospitalità ai religiosi
La sentenza della Corte di Giustizia Tributaria chiarisce i parametri dei locali esenti da Imu
09/09/25
PNRR, in cinque ministeri speso meno del 30% dei fondi assegnati
In ritardo sul budget Lavoro, Cultura, Salute, Turismo e Agricoltura
08/09/25
Indennità sostitutiva del preavviso a seguito di dimissioni del dipendente
Focus sul parere dell’ARAN n. 35272 del 2 settembre 2025
08/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento