Concorsi pubblici 2025: cosa cambia con il nuovo Decreto PA?

Nuove tecnologie e assessment avanzati ridisegnano il reclutamento nella PA, rendendo i concorsi più trasparenti, meritocratici e inclusivi

9 Settembre 2025
Modifica zoom
100%

La Pubblica Amministrazione si avvia verso una “PA aumentata”, in cui intelligenza artificiale (IA) e realtà virtuale (VR) non solo innovano le attività quotidiane, ma trasformano radicalmente le procedure concorsuali. Con il Decreto PA si è sancito che l’accesso alla PA avviene unicamente tramite concorso. L’innovazione tecnologica diventa così strumento per garantire trasparenza, meritocrazia e inclusività, coinvolgendo nuove competenze digitali e metodologie avanzate di assessment.

Indice

Concorsi pubblici: l’unica porta d’accesso alla PA

Il Decreto PA 2025 sancisce che il reclutamento pubblico passi esclusivamente attraverso procedure concorsuali regolari, superando le pratiche straordinarie adottate in passato per far fronte a carenze di personale. Tutte le fasi, dalla pubblicazione del bando alle graduatorie, sono ormai digitalizzate tramite il Portale INPA.
Per garantire il successo di questa transizione, il ruolo delle società di selezione diventa centrale. Realtà come Selexi hanno digitalizzato i concorsi fin dal 2008, portando innovazioni che spaziano dal test center informatizzato alla somministrazione di concorsi da remoto, fino all’introduzione della realtà virtuale negli assessment. L’obiettivo è valorizzare il potenziale dei candidati, non solo le competenze già acquisite, distinguendo tra profili generalisti e specialistici e fissando un livello idoneativo chiaro per ciascun ruolo.

🎓 Corso online – Ultimi giorni per iscriversi!
I concorsi pubblici dopo il D.L. P.A. n. 25/2025 e il rinnovato d.P.R. 487/1994
Approfondisci tutte le novità normative e procedurali sui nuovi concorsi pubblici.

👉 Corso a pagamento con posti limitati – Inizio tra pochi giorni.
Iscriviti ora

Assessment tecnologici: IA e realtà virtuale al servizio della meritocrazia

L’innovazione principale riguarda l’adozione di assessment center digitali, che consentono di osservare comportamenti concreti dei candidati in scenari realistici, superando i limiti del colloquio tradizionale. L’integrazione di IA e VR permette di creare task individuali e di gruppo, simulare imprevisti e valutare soft skill, capacità decisionali e relazionali in tempo reale.
Secondo gli esperti Selexi, questa metodologia aumenta la quantità e la qualità delle informazioni raccolte, offrendo un quadro più completo del potenziale dei candidati. Testimonianze dirette da enti come l’Accademia dei Lincei e la RAI confermano i vantaggi concreti: procedure più rapide, inclusive e trasparenti, che rispettano il tempo e l’impegno dei partecipanti e pongono le basi per una PA moderna, digitalmente competente e meritocratica.

Corso formativo

CORSO DI FORMAZIONE

I concorsi pubblici dopo il D.L. “P.A” n. 25/2025 e il rinnovato d.P.R. 487/1994 “Regolamento sui concorsi”

Aggiornamento a pratiche applicative, uso della telematica, Linee Guida, giurisprudenza e prassi del 2024/25

12 Set 2025 – 16 Set 2025  2 appuntamenti, ore 9.30-12.30

427.00 €

Rimani aggiornato con le novità del Personale.it

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento