Sulla base delle prescrizioni dettate dalla normativa, per come interpretata dalla giurisprudenza (in particolare della Corte dei Conti in sede giurisdizionale), ma anche dai pareri resi dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalle sezioni regionali di controllo della magistratura contabile, appare opportuno ricordare i vincoli che le amministrazioni si devono dare nel conferimento di incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca. Si raccomanda la massima attenzione al rispetto delle previsioni normative ed il rispetto dei vincoli di motivazione, di tetto alla spesa, di pubblicità, di comunicazione, di modalità di utilizzazione dei collaboratori
Vademecum per le collaborazioni
Leggi anche
IlPersonale Channel: Sintesi delle modifiche normative previste nel CCNL 2022-2024 Funzioni Locali
Nuovo webinar: mercoledì 12 novembre 2025, ore 09:00 – 10:00
31/10/25
CCNL Funzioni Locali: il nuovo tabellare spinge tredicesima, turni, straordinari e pensioni
Una prima conseguenza che si genera è la riduzione del peso della trattenuta nei primi dieci giorni …
30/10/25
PA, Corte dei conti: via libera ai nuovi CCNL di Sanità, Presidenza del Consiglio e Funzioni Centrali
Certificata anche l’assenza di nuovi oneri per il CCNQ 2025-2027 relativo a comparti e aree di contr…
27/10/25
I Comuni non possono chiedere pareri sull’interpretazione dei contratti collettivi
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Sardegna, con la deliberazione del 15 otto…
23/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento