Trattamento economico per il secondo mese di congedo parentale viene elevato dal 30% all’80%

4 Aprile 2024
Scarica PDF Stampa
Modifica zoom
100%
Il trattamento economico per il secondo mese di congedo parentale viene elevato dal 30% all’80% a favore di coloro che, alla data del 31 dicembre 2023, risultino ancora in congedo di maternità o paternità ovvero ne fruiscano successivamente. Tale beneficio si ritiene immediatamente applicabile a tutti i lavoratori dipendenti, nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa di riferimento.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica interviene con parere n. 13398 del 20 febbraio 2024.

>> Si legga anche:

Il parere

Si fa riferimento alla nota prot. n. omissis del omissis, acquisita in pari data con prot. DFP n. omissis, con la quale si chiede l’avviso dello scrivente Dipartimento circa le modalità applicative dell’articolo 1, comma 179, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, riguardante il congedo parentale. In particolare, si chiede se codesto Ministero, “al pari delle altre amministrazioni Funzioni Centrali, debba riconoscere agli aventi diritto il periodo di trenta giorni di congedo parentale retribuito all’80 per cento come quota aggiuntiva a quella già retribuita al 100 per cento, prevista dai vigenti CCNL o se anche tale ulteriore misura debba intendersi “assorbita” dal trattamento di cui ai medesimi CCNL.”

Come noto, nell’ambito delle disposizioni in materia di sostegno alle famiglie, il citato articolo 1, comma 179, della legge di Bilancio 2024, ha infatti introdotto un’importante novità in materia di congedo parentale, prevedendo che: “All’articolo 34, comma 1, primo periodo, del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, le parole: « elevata, in alternativa tra i genitori, per la durata massima di un mese fino al sesto anno di vita del bambino, alla misura dell’80 per cento della retribuzione» sono sostituite dalle seguenti: «elevata, in alternativa tra i genitori, per la durata massima complessiva di due mesi fino al sesto anno di vita del bambino, alla misura dell’80 per cento della retribuzione nel limite massimo di un mese e alla misura del 60 per cento della retribuzione nel limite massimo di un ulteriore mese, elevata all’80 per cento per il solo anno 2024». L’articolo 34, comma 1, del testo unico di cui al decreto legislativo n. 151 del 2001, come modificato dal presente comma, si applica con riferimento ai lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, di cui rispettivamente al capo III e al capo IV del medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 151 del 2001, successivamente al 31 dicembre 2023”.

Con tale intervento normativo, che incide, quindi, sul Testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, il trattamento economico per il secondo mese di congedo parentale viene elevato dal 30% all’80% a favore di coloro che, alla data del 31 dicembre 2023, risultino ancora in congedo di maternità o paternità ovvero ne fruiscano successivamente. Ne restano, invece, esclusi coloro che, al 31 dicembre 2023, abbiano già fruito interamente del periodo di astensione obbligatoria di cui ai capi III e IV del citato Testo unico, per i quali, quindi, il trattamento economico rimane invariato come da normativa previgente.

Al riguardo, è utile rammentare che, in base all’articolo 45, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai pubblici dipendenti possono essere erogati solo i trattamenti economici espressamente previsti dalla contrattazione collettiva, in combinazione con quanto stabilito dalla fonte legale.

In conclusione, nel caso di specie, – trattandosi di una misura di nuova introduzione a sostegno della tutela della genitorialità, avente, altresì, una diversa modalità di calcolo per l’anno in corso -, si ritiene che la stessa possa essere immediatamente applicabile a tutti i lavoratori dipendenti, nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa di riferimento.

Volume consigliato

Legge di bilancio 2024

La legge di bilancio 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213) – formata da 21 articoli, il primo dei quali composto a sua volta da 561 commi –, unitamente agli ultimi provvedimenti di fine anno, ovvero il decreto anticipi (D.L. 145/2023), il decreto proroghe (D.L. 132/2023), il milleproroghe (D.L. 215/2023) e il D.Lgs. 216/2023 (primo modulo riforma IRPEF), regolerà la gestione degli enti locali per l’anno 2024.Le norme di maggior interesse per gli enti locali contenute nei provvedimenti sopra citati, e che incideranno sui bilanci degli enti stessi, riguardano il ritorno alla spending review (in parte mitigata dalla regolazione dei fondi Covid e caro bollette) e, con forte impatto sulla gestione contabile, il Fondo di solidarietà comunale (con l’adeguamento, a decorrere dal 2025, delle risorse aggiuntive per il potenziamento di servizi sociali, asilo nido e trasporto alunni disabili a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 71/2023).Sul lato dei tributi, è stato prorogato al 2025 l’obbligo di approvare il prospetto delle aliquote IMU ed è stata introdotta una norma di interpretazione autentica sull’esenzione degli immobili destinati a finalità sociali e culturali.Per ciò che riguarda l’addizionale comunale IRPEF, i comuni potranno, entro il 15 aprile, uniformarsi ai nuovi scaglioni IRPEF oppure scegliere di mantenere, per il solo anno 2024, gli stessi scaglioni vigenti per il 2023.In materia di personale, la legge di bilancio non presenta norme che pongono limiti alle assunzioni.Sul lato delle politiche in materia previdenziale, la legge di bilancio proroga, anche per il 2024, la pensione anticipata flessibile per coloro che hanno raggiunto la cosiddetta quota 103.Il manuale si apre con le mappe delle novità che consentono un rapido inquadramento delle norme intervenute e che, grazie al puntuale rinvio ai paragrafi di commento, rendono più agevole la consultazione.È suddiviso in cinque capitoli:• disposizioni in materia di bilancio, contabilità, pareggio del bilancio e gestione;• disposizioni in materia di tributi locali;• disposizioni in materia di personale;• disposizioni in materia fiscale;• disposizioni varie.Il ricco corredo di postille a margine offre al lettore un comodo strumento per orientarsi nel testo.Elisabetta CivettaFunzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente in materia di contabilità, gestioni associate di servizi, controllo di gestione e nucleo di valutazione. Autrice di numerose pubblicazioni.

Elisabetta Civetta | 2024 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento