L’istituto del trasferimento del dipendente pubblico rinviato a giudizio per determinati reati contro la pubblica amministrazione, sancito dall’art. 3 della legge 27 marzo 2001, n. 97, è tornato di recente all’attenzione dell’opinione pubblica a seguito delle vicende che hanno coinvolto un giornalista televisivo recentemente sollevato dall’incarico di direttore di testata proprio, parrebbe di comprendere da scarne notizie giornalistiche, a seguito dell’applicazione – peraltro controversa – del congegno apprestato dalla disposizione in parola.
Trasferimento del pubblico dipendente rinviato a giudizio
Leggi anche
Sanzioni disciplinari nel pubblico impiego: serve una segnalazione chiara e circostanziata per avviare il procedimento
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con la sentenza n. 13620 del 21 maggio 2025 afferma la decadenz…
06/06/25
Sanzioni disciplinari nel pubblico: sì anche se il procedimento penale è archiviato
Il TAR Campania, Napoli, (Sez. VII) con sentenza n. 3176 del 16 aprile 2025 chiarisce che In materi…
08/05/25
Mobilità, nuove assunzioni nella PA a partire dal 2026
A partire dal 2026, le pubbliche amministrazioni dovranno riservare il 15% delle loro nuove assunzio…
21/03/25
Le novità legate alla mobilità introdotte da Legge di Bilancio e Decreto Milleproroghe
Una importante novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 126 e 127) è il superam…
Paola Aldigeri
26/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento