Pubblica Amministrazione

Iva in stallo sulla manutenzione delle scuole

Le Entrate negano l’aliquota agevolata al 10% indicata dalla Corte di cassazione. Per paradosso lo sconto resta limitato a cessioni, nuove costruzioni e agli interventi di recupero più ampi

Semplificazione: 243 dossier irrisolti che frenano lo sviluppo. Allarme burocrazia

Sono le procedure da autorizzare entro giugno. Fra le 357 già approvate le regole per le strutture tecnologiche e gli impianti delle rinnovabili

Fondi per l’efficienza energetica

Il Gse ha approvato l’avviso per concedere contributi all’edilizia residenziale pubblica. Al via il secondo sportello per accedere alle risorse del PNRR

L’Accrual stoppa gli accantonamenti

Lo stop agli accantonamenti prudenziali potrebbe alleggerire la disciplina degli autovincoli. Con l’Accrual la prassi (molto diffusa) di creare dei fondi in mancanza di un reale rischio di bilancio ri…

Dalla Corte dei conti alert sulle garanzie: serve più controllo pubblico

Nei primi sei mesi del 2025 impatto da 4,6 miliardi sul saldo netto. Necessaria una valutazione preventiva sull’efficacia reale di ogni intervento

Approvato al senato il Ddl semplificazioni

Snellimento dei procedimenti, innovazione digitale e nuovi strumenti per la gestione amministrativa: cosa cambia con il Ddl Semplificazioni

Autocertificazioni nella PA: opportunità e rischi alla luce della digitalizzazione e delle nuove piattaforme

Le dichiarazioni sostitutive nella Pubblica Amministrazione diventano digitali: cosa cambia per funzionari e dirigenti e quali strumenti servono per gestire correttamente i controlli.

Manovra, stop parziale e progressivo all’aumento dell’età pensionabile

Accordo nel vertice di maggioranza, proroga selettiva per i bonus casa al 50%. Giorgetti: «Impensabile» una sanatoria «infinita e per tutti»

Il vice presidente della Regione: «Un Piano casa da 100 milioni in Emilia-Romagna»

Allo studio nuove norme sulla concessione delle reti per ridurre il caro energia, l’obiettivo è trattenere i giovani

Confindustria: la TARI non può essere una nuova patrimoniale

Rifiuti, audizione alla Camera: l’auspicio è che il Parlamento approvi la proposta di legge