La riforma, oltre a richiedere una generale ricognizione delle partecipazioni societarie possedute dalle pubbliche amministrazioni e la dismissione di tutte quelle non conformi alla normativa, ha introdotto una normativa snella ma organica che si propone di fornire una disciplina stabile, uniforme e coordinata delle partecipazioni pubbliche in merito all’organizzazione interna delle società; alla gestione, allo stato giuridico e al trattamento economico degli amministratori; alla disciplina del personale; alla responsabilità degli enti partecipanti e dei componenti degli organi delle società partecipate e alla crisi di impresa.
Società pubbliche (miste e in house): una prima ricognizione giurisprudenziale
Il recente Testo Unico delle società partecipate dalla pubblica amministrazione (d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175), adottato dal Governo nell’ampio quadro della riforma della pubblica amministrazione operata dalla legge Madia del 7 agosto 2015 n. 124…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento